IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , inviato nell'agosto 1517 dai Palermitani alla corte di Carlo d'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio Colonna, nipote del cardinale Pompeo e ambasciatore di Francesco I a Roma, dove giunse ai primi di agosto. Per seguire e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] matrimonio. La scelta di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatoreFrancesco Giuseppe. Sulla designazione influì la fede cattolica della principessa, più che la volontà di rafforzare i legami con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] onere per le deficitarie casse statali e quindi principale motivo del forte indebitamento pubblico. In un incontro con l'imperatoreFrancesco I a Milano, nel maggio 1825, F. riuscì ad ottenere una riduzione delle truppe di occupazione e quindi delle ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la causa in un discorso al Parlamento di Vienna dell'ottobre 1911 ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatoreFrancesco Giuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il suo impegno a difesa dell'italianità del Trentino. Ed esso si ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] libertà?" (Ercole e Lica di A. C. che Verona acquistava..., a cura di G. Consolo, Padova 1839, p. 14). Ma l'imperatoreFrancesco ritenne che la città di Verona non dovesse sobbarcarsi a troppe spese dopo i danni subiti dalla guerra. Soltanto nel 1814 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] un rilancio ad iniziative clamorose come quella, di cui rimangono più tarde e assai vaghe testimonianze, del rapimento dell'imperatoreFrancesco Giuseppe ad opera di Cairoli e del D. stesso.
La partecipazione del D. a un simile progetto più che ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] straordinario per chiedere al re l'assenso per l'apertura del concilio, mentre una analoga missione svolgeva presso l'imperatoreFrancesco Sfondrati. In seguito all'assenso dei due sovrani, Paolo III convocava a Trento il concilio per il 18 marzo ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] dall’azione di Pio VII.
Il papa si trattenne a Venezia ancora tre mesi. Cercò invano di ottenere dall’imperatoreFrancesco II la restituzione delle Legazioni occupate dalle armate austriache. Il 15 maggio 1800 pubblicò a Venezia una prima enciclica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] il permesso di pubblicarla (Promenades, 15 giugno 1828). Lo stimolo a scriverla era nato nel F. dall'aver fatto da guida all'imperatoreFrancesco I durante la visita da questo compiuta a Roma (2 apr.-11 giugno 1819).
Nello stesso anno il F. stilò il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] del cardinale Niccolò da Cusa: grazie alle pressioni congiunte dello Sforza, dell'elettore Alberto di Brandeburgo, dello stesso imperatore, Francesco fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Maria Nuova il 18 dic. 1461, nonostante qualche ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...