Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] . I tedeschi prendono immediatamente il controllo diRoma e del Nord Italia.12 settembre: Operazione Quercia. Mussolini viene liberato dalla prigionia da un’incursione di paracadutisti tedeschi, a Campo Imperatore, sul Gran Sasso.9 settembre: Gli ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] secolo, però, che il culto del dio Sole si intensificò a Roma quando l’imperatore Eliogabalo, originario di Emesa in Siria, introdusse la divinità del suo Paese di origine a Roma costruendo un tempio al Sol Invictus sul Palatino. Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] profondamente nel Paese. La vera svolta, però, avvenne durante le Olimpiadi del 1960 diRoma, dove Abebe Bikila ‒ guardia del corpo dell’imperatore Hailè Selassiè ‒ entrò nella leggenda partecipando alla maratona nella quale vinse la medaglia d ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] del Museo delle Opacità, un riallestimento del Museo delle Civiltà diRoma che, dall’estate del 2023, mette in dialogo le collezioni di collocare in cima alla scalinata il Leone di Giuda, simbolo dell’Impero etiope, come gesto di riappropriazione ...
Leggi Tutto
Il De aedificiis di Procopio di Cesarea è una impegnatissima – e svergognata – serenata volta a celebrare il programma urbanistico dell’imperatore Giustiniano (circa 482-565 d.C.), il cui regno lo stesso [...] Procopio attraversò in gran parte e per il qu ...
Leggi Tutto
Alla morte dell’imperatore Augusto, divi filius e patrono di una Roma che, secondo una celebre formula riportata da Svetonio, egli avrebbe trovato di mattoni e lasciato di marmo, i contemporanei tentavano, [...] come potevano, di tracciare un bilancio dell ...
Leggi Tutto
(a cura di) Luca StirpeCome una piena a primavera che scorre verso oriente. Il Canzoniere di Li Yu (937-978) Roma, Orientalia, 2015, pp. 213 Negli anni in cui l’Europa vedeva l’ascesa di Ottone I di Sassonia [...] (re di Germania dal 936, imperatore dal 96 ...
Leggi Tutto
Naturalmente le tracce della figura di Augusto sono disseminate nell’intera città diRoma e una meravigliosa mostra permanente si può ammirare semplicemente passeggiando tra i Fori imperiali, a piazza [...] Augusto Imperatore con il suo Mausoleo e l’Ara Pa ...
Leggi Tutto
L’esposizione in corso a Palazzo Sciarra-Fondazione Roma Museo Akbar. Il Grande Imperatore dell'India pone al centro la figura di Jalaluddin Muhammad (Umarkot 1542 - Agra 1605), terzo imperatore della [...] dinastia Moghul e talmente grande da guadagnarsi ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...
. Paese e comune della prov. di Cuneo; il comune ha 2296 ab., il centro capoluogo 584. È situato a cavaliere di una ridente collina. Trae origine dalla Barbarica sylva (poi, Barbariscum), così denominata dai romani conquistatori della vicina...
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De Miro
Città greca (gr. Ἀκράγας; lat. Agragas,...