GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] della produzione del G., non rimane traccia.
In queste occasioni il pittore conobbe il gesuita J. Bouvet, che l'imperatorecinese Kangxi aveva inviato in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lo shogunato degli Ashikaga sorsero i primi centri mercantili e alcune città portuali avviarono rapporti con l’imperocinese, in concorrenza con il contrabbando dei pirati giapponesi (wakō). La floridezza dei commerci fu minacciata dalla guerra ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] altri due percorsi da balconate sopraelevate. In Cina, l’Imperatore prendeva posto di fronte alla scena e i cortigiani di in polemica con l’espressionismo e si è ispirato al t. cinese, al nō giapponese, alla commedia dell’arte e alla farsa paesana ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] il paese verso l’esterno. Con il pretesto di ‘liberare’ la C. dal tradizionale rapporto che la legava formalmente all’imperocinese, prima il Giappone (1876), poi gli Stati Uniti (1882) e le altre potenze le imposero una serie di trattati ineguali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] gruppo con l’1,9%, Hmong, Thai). Differente la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della classe borghese in tutto il paese e oggi ridotti ’indipendenza del V. sotto la sovranità dell’imperatore Bao Dai. Contemporaneamente le zone rurali del ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] (1403-06).
L'impianto urbano di P. − città imperiale realizzata per accogliere l'imperatore, i suoi funzionari e la sua corte − risponde ai principi della città ideale cinese, che riflettono i rituali architettonici della dinastia Zhou (dall'11° al 3 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Qin Shi Huang Di sopravvisse pochi anni alla morte del suo fondatore, ma ormai l'idea di un imperocinese era divenuta una realtà che tornò a essere concreta con la dinastia degli Han (202 a.C.-220 d.C.).
Appartiene a questo periodo una delle ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . Il vincitore di questa lotta fra stati, Shih Huang-ti di Ch'in (221-210 a.C.), creatore del primo imperocinese fortemente centralizzato, portò a compimento l'immensa opera difensiva nota come la Grande muraglia, nel chiaro intento di marcare una ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] della dinastia Han (202 a.C.-220 d.C.), appassionati collezionisti d'arte. Purtroppo la tendenza degli imperatoricinesi a riunire in un solo luogo tutte le opere d'arte disponibili fu all'origine di gravi distruzioni: durante il regno dell ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...