• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [837]
Grammatica [79]
Diritto [146]
Lingua [119]
Biografie [75]
Temi generali [61]
Storia [56]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [41]
Scienze politiche [36]

imperativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera. In italiano [...] aveva due tempi, il presente e il futuro, quest’ultimo non continuato dall’italiano. Si indica di seguito il modello di coniugazione dell’imperativo presente latino: TABELLA coniug. I II III IV sing. am-ā tim-ē leg-ĕ sent-ī plur. am-āte tim-ēte leg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI NOMINALI – FRANCESE ANTICO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI – CONIUGAZIONE

IMPERATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERATIVO L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] le antiche forme sii, abbi, sappi, vogli ormai scorrette come forme del congiuntivo e di fatto specializzate come forme dell’imperativo Sii buono: falla finita! Se sei una brava persona, abbi rispetto del loro dolore Sappi che è tutto vero Voglimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IMPERATIVO NEGATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERATIVO NEGATIVO L’imperativo negativo forma la 2a persona singolare con non + infinito Non parlare Ada, non dire nulla. Non ti muovere (M. Mazzantini, Non ti muovere) «Va là, va là non pensarci» [...] che dico! Non andate in giro da soli! oppure del congiuntivo ➔esortativo, in tutti i casi in cui sostituisce l’imperativo Non siate tristi per la mia assenza! Non abbiate paura! Non vogliate dar retta a queste sciocchezze! La 2a persona plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

imperativo negativo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo con negazione si esprime, in italiano moderno (a differenza che in altre lingue romanze; ➔ lingue romanze e italiano), con due forme diverse per persona: per la seconda persona singolare, [...] (non fare questo; non bere questo acido); per la seconda persona plurale, invece, la forma è uguale a quella dell’imperativo affermativo (non fate questo). Per entrambe le persone, il comando negativo si esprime col futuro, nel qual caso ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RANIERI DE’ CALZABIGI – VITTORIO ALFIERI – LINGUE ROMANZE – CLITICO

imperativo, forme di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime: (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; (b) il monito: pensa bene prima di agire; (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] elisione (► apostrofo). Per tutti i verbi menzionati, sono però ammesse anche le forme sane fai, vai, stai e dai. L’imperativo condivide con l’infinito (e con il gerundio e il participio passato) la posizione dei pronomi ➔ clitici, che devono, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALLOCUTIVI – APOSTROFO – ELISIONE – CLITICI – ITALIA

esplicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, [...] gerundio, o, in latino, supino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – INDICATIVO – IMPLICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplicite, proposizioni (1)
Mostra Tutti

INGHIOTTO O INGHIOTTISCO?

La grammatica italiana (2012)

INGHIOTTO O INGHIOTTISCO? Sono corrette entrambe le forme. In alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (le tre persone singolari e la 3a plurale), la coniugazione [...] del verbo inghiottire presenta una doppia forma In tutti gli altri casi, il verbo inghiottire presenta solo la forma senza l’➔interfisso -isc-. VEDI ANCHE incoativi, verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TO' O TOH?

La grammatica italiana (2012)

TO' O TOH? Entrambe le grafie sono accettabili. Questa ➔interiezione deriva dalla 2a persona singolare dell’imperativo presente di togliere (togli) con ➔troncamento, e si usa per: – invitare qualcuno [...] a prendere qualcosa che si offre To’, ecco qui la maglietta che mi hai prestato ieri! – nel fare un incontro non previsto To’, guarda un po’ chi si rivede in giro! – per accompagnare con la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TIENIMI, TIENMI O TIEMMI?

La grammatica italiana (2012)

TIENIMI, TIENMI O TIEMMI? Nella lingua scritta contemporanea la grafia più diffusa di questa 2a persona dell’imperativo seguita dal pronome personale atono è tienimi tienimi con te / dentro questa [...] vita (C. Baglioni, Tienimi con te) Nella lingua orale tutte e tre le pronunce sono accettabili e trovano spazio anche la forma tienmi (con ➔troncamento della vocale finale del verbo), e soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MENTO O MENTISCO?

La grammatica italiana (2012)

MENTO O MENTISCO? La forma oggi più frequente è mento. Solo in alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (1a, 2a, 3a persone singolari e la 3a persona plurale) la [...] coniugazione del verbo mentire presenta una doppia forma In tutti gli altri casi, il verbo mentire presenta solo la forma senza l’➔interfisso -isc-. Il verbo derivato smentire, invece, ha solo la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali