EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'origine dell'etica in qualcosa di più contingente della natura umana significa oscurare e sminuire la forza categorica dell'imperativo etico che impone di vivere bene.L'argomentazione che ci ha portati a questa conclusione presenta quindi una certa ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di studiare l'effetto della leadership politica e di varie risorse di tipo solidale, economico e culturale sulla capacità degli imperi storici di creare le strutture preposte a definire scopi collettivi e a regolare la produzione di risorse di altri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] . È il caso, per esempio, del processo di derivazione che porta alla forma della seconda persona singolare dell'imperativo di śās-, śādhi 'istruisci', 'comanda'. A un determinato stadio, śās è seguito dalla desinenza hi. Due operazioni possono ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] della parabola, essi si sono ritratti entrambi nella fase discendente che si è manifestata negli ultimi anni. L’imperativo del controllo sulla spesa pubblica ha avuto come immediata conseguenza una drastica riduzione della complessità del sistema. E ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] estreme.
Nonostante l’Italia fosse sempre stata in questo campo il fanalino di coda tra gli Stati alleati contro gli imperi centrali, sia dal punto di vista dell’apporto calorico della dieta dei soldati – inferiore di circa 500 calorie giornaliere ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] a contrasto con la situazione predominante nelle (poche) grandi organizzazioni premoderne, soprattutto con le burocrazie patrimoniali dei grandi imperi dell'antichità (v. Weber, 1922; tr. it., vol. II, pp. 260-303).
È solo nelle burocrazie moderne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] orígenes al siglo XV, I, Lima 1991; K. Makowski Hanula, La ciudad y el origen de la civilización en los Andes. Sobre el imperativo en los límites de la comparación en la prehistoria, in EstLatAm, 17 (1997), pp. 63-88.
Sui sistemi di difesa:
A.M ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] . Relazioni di ambasciatori, a cura di L. Firpo, II, pp. 586-587). Anche il panorama geografico dei domini dell'imperatore Ferdinando tracciato da Michele Suriano nel 1555 va da oriente ad occidente e cioè dalla Transilvania all'Alsazia: cf. ibid ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] quello dell’Urss. Si riducevano drasticamente gli spazi di manovra, né vi era molta materia per l’ottimismo. L’imperativo diventò: salvare l’essenziale e resistere. «In Sagrestia!», incitò Pio XI di fronte alla richiesta, avanzata dall’ambasciatore ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] essere incondizionatamente favorevole a politiche di redistribuzione finalizzate al riequilibrio territoriale, visto che l’imperativo inderogabile era la ricostruzione dell’apparato produttivo, distrutto o danneggiato, oltre che delle abitazioni ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...