L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] melodico di quest’ultima:
(26) il cane insegue il gatto → il cane insegue il gatto?
Anche la frase imperativa (➔ imperativo), come le precedenti, trova la ragione della sua marcatezza nella prospettiva della relazione tra mittente e destinatario e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] e si pone come il momento culminante della rottura dello schema culturale dell'epoca classica. Se al momento della comparsa dell'Islam l'Impero bizantino era alla conclusione di un processo che aveva portato, tra la fine del VI e l'inizio del VII sec ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] esordio segue, mediato dalla sapientissima formula di trapasso, l'invito dolcissimo rivolto al poeta, ed espresso in un imperativo impersonale da cui è assente ogni accentuazione perentoria, a ricordarsi di lei: a differenza di Iacopo che può sperare ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] specificamente dantesca ma più generalmente medievale).
Come per ogni altra opera di Dante così per il De vulgari il primo imperativo iscritto all'ordine del giorno della critica è dunque quello di spiegare Dante col Medioevo: tanto più nel caso di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] UE, mentre il requisito del compelling public interest è stato tradotto, nella giurisprudenza europea, in quello dell’interesse pubblico imperativo (cfr., ad es., C. eur. dir. uomo, 20.2.2003, Forrer-Niederthal c. Germania; C. giust., 16.12.2010 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cura: una serie di trattati sono stipulati con il re d’Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e di Castiglia, con l’imperatore e anche con i cantoni svizzeri, ed estesi anche ad alcuni Stati italiani: il trattato di Blois (15 aprile 1499) assicura alla ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fra i suoi baroni le terre d'Irlanda, inaugurandovi così il sistema feudale, del tutto opposto al regime per tribù allora imperante nell'isola: solo riservò per sé Dublino e taluni porti marittimi. Fece poi organizzare, da un sinodo tenuto a Cashel ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] alla Somalia Italiana (cui seguì una precisa confinazione nel 1929-30), e nel 1897 fu stabilito un accordo simile con l'Impero Etiopico, rispetto al quale la delimitazione del confine era in corso nel 1934, quando scoppiò l'incidente di Ual Ual, che ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] diversi testi dei vangeli di Matteo e di Luca. Quando Agostino le scrisse erano ancora recenti le leggi del 399 pubblicate dall'imperatore Onorio contro il paganesimo (cfr. Retract., II, 12); 41. Adnotationes in Job (P.L., 34, 835; C.S.E.L., 38, 507 ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ai dogmi fondamentali che L. ha posto in dubbio, Carlo V pone Filippo d'Assia e Giovanni Federico di Sassonia al bando dell'Impero.
Ma il riformatore non vide né le decisioni del Concilio né gl'inizî della guerra. Il mal della pietra, di cui L. aveva ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...