La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] campo ancora più interessante.
È bene mettere in evidenza che a tutt'oggi non esistono dati sperimentali che rendano imperativo il ricorso alla teoria delle stringhe, che resta pertanto un'elegante quanto ponderosa speculazione teorica. Le cause di ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] («le perdite che colpiscono l’associato non possono superare il valore del suo apporto») va dunque considerata come precetto imperativo e inderogabile.
In caso di fallimento dell’associante, il contratto si scioglie, ma o l'associato ha diritto di ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] di noi era chiamato a prendere le distanze, sprigionando la vera gioia di un’adesione alla legge dello spirito come imperativo morale. Per questo verso, l’esperienza storica dell’uomo doveva esibire le sembianze di una contemplazione del mondo come ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] molto importanti legati alla personalizzazione della politica: i rischi della sovraesposizione mediatica e il dominio che l’imperativo dello sfondare il video cerca di imporre nelle regole di scelta degli uomini politici.
La sovraesposizione è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] gli sviluppi degli esperimenti che comportano la manipolazione genetica degli esseri viventi, e in particolare dell’uomo. Un imperativo etico per la scienza è quello dell’adozione sistematica e rigorosa del criterio di cautela.
La comunicazione e ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] nel migliore dei modi il sistema dei rapporti sociali. Abbiamo insomma il dovere - che Kant ha formulato come imperativo categorico - di intenderci con coloro che ci vivono accanto e che non necessariamente condividono tutte le nostre convinzioni ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] alcuna proprietà. Tale proprietà, egli dice, appartiene non alla gerarchia ma ai poveri ed è tenuta in tutela come patrimonio proveniente dall'Impero (Mn III X 14-17; cfr. II X 1-3). In certo senso D. veniva a estendere la rinuncia francescana della ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] quella della occasionalità del suo impiego da parte del curatore in quanto non pare coerente con il principio imperativo di personalità una delega istituzionalizzata di attribuzioni. Al contrario il coadiutore affianca durevolmente il curatore in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] di Der Kampf ums Recht (1872), che invita a distinguere l’astrazione della norma dall’astrattezza (la norma come imperativo astratto, capace di assumere, regolandoli, i diversi contenuti concreti delle azioni). Di fronte alla «realtà che è molto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] non mancò poi di impegnarsi in un ulteriore sforzo di razionalizzazione di questi complessi normativi ispirati largamente a quell’imperativo di efficienza che sembra ormai condizionare anche il ‘filosofico’ diritto penale. Ma a parte queste leggi di ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...