Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] stare con il gruppo, di muoversi. Insomma sostanze socializzanti, che riducono persino il tempo dedicato al sonno, per seguire l'imperativo del ‛vivere'. Se è facile vedere il tossicodipendente da eroina che vaga per la città, assente, senza una meta ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] una nuova base di sostenitori. Ma è lo sport nordamericano a fornire gli esempi più evidenti di questo imperativo commerciale. Negli sport professionistici, quali baseball, football americano, hockey su ghiaccio e pallacanestro, i club sportivi d ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] figli di immigrati, hanno deciso di affermare una propria Englishness, confrontandosi con quello che Salman Rushdie ha definito «l’impero all’interno della Gran Bretagna», ma senza rinunciare a radici più o meno remote che di volta in volta ricordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] casi coincideva con la figura del colonnello comandante. L’imprenditore poi avrebbe fornito il reparto al committente (in genere l’imperatore). Il salario era codificato e variava a seconda dell’anzianità e del ruolo da svolgere in azione. Al momento ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] oggi utilizzati), funzionali e logici. Gli ultimi due sono spesso raggruppati nella classe dei linguaggi dichiarativi.
Nei linguaggi imperativi il programma è costituito da comandi che modificano lo stato del sistema (per es., cambiando il valore di ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] globale, sostenendo un sistema internazionale più democratico fondato sullo stato di diritto e sulla diplomazia multilaterale come ‘imperativo dei nostri tempi’, e il rafforzamento del multilateralismo, con le Nazioni Unite in un ruolo centrale.
Nel ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] il fondamento dei rapporti e dei conflitti di classe nella distribuzione dell'autorità in associazioni coordinate in modo imperativo, salda l'analisi del ruolo nell'organizzazione con l'analisi della posizione nella stratificazione sociale; ma ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] finanze e l'economia, l'associazione formale dei due parlamenti e una comune cittadinanza.Tutto questo indica che l'imperativo 'Unirsi o perire' cominciava a condizionare ormai in modo incisivo l'azione concreta dei governi. Occorre però sottolineare ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] salienti nell’era della globalizzazione.
La Francia ha perso il monopolio politico, economico e culturale nel suo ex impero in Africa occidentale ed equatoriale. I giorni non rimpianti della Françafrique sono finiti per sempre. La Comunità francofona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] Jones, Victoria’s Secret che vende lo spirito dell’intimo “vittoriano”, i Diesel Store, i Nike Town con l’imperativo della vittoria sportiva, la Timberland dei boschi e delle foreste, e molti altri ancora.
Altra formula caratteristica dei marchi ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...