Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ‘forte’, nel khalkha sono attestate solo due forme imperativali, costruite esattamente secondo lo schema della duplice categoria dell’imperativo russo.
Lingue a rischio di estinzione nelle macro-aree del mondo
L’importante silloge curata da Robert H ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] , o dalla prima persona singolare; 2) dell'ascoltatore: funzione conativa, o d'appello, rappresentata tipicamente nell'imperativo e nel vocativo; 3) del contesto a cui ci si riferisce: funzione denotativa, referenziale, o di rappresentazione ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dell’art. 1418 c.c. che, salvo diversa disposizione di legge, il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative (cd. nullità virtuale), si è da più parti sostenuto che la violazione delle regole di comportamento alle quali l’intermediario è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] che avevano studiato a Oxford; in Brasile i gesuiti fondarono alcuni colegios. Le università, invece, sorsero soltanto nell'impero coloniale spagnolo: i primi istituti universitari furono fondati a Santo Domingo già nel 1538, sulla base del modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di conseguenza una gestione improntata a un certo decisionismo non statutario che, se per un verso era funzionale all’imperativo di crescita del settore nucleare, per un altro comportò discrezionalità nelle scelte di merito; in particolare, il ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] anche perché ha sete di conoscenza. In sostanza, si fa ricerca scientifica perché non si può fare a meno di farla. È un imperativo biologico, come quello di avere figli. È ben noto l'aneddoto del fisico Michael Faraday che, a chi gli chiedeva a cosa ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] colosso cinese e soprattutto questioni economiche legate alla condivisione dei costi. In riguardo, appare dunque logico ed imperativo aver intrapreso un consolidamento dei rapporti commerciali e d’investimento (Ttip) tra Stati Uniti e Unione Europea ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] monopolistici, esistevano già durante la Repubblica e l'Impero romani. La loro importanza sembra essere stata allora nella valutazione degli investimenti, cui si aggiunse l'imperativo fondamentale di assicurare la pace sociale, la flessibilità della ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] a XXIX canti dell'Inferno, rimaneggiato nell'edizione del Franciosi (Raimondi).
L'accettazione della sorte umana è severamente ricondotta all'imperativo del dovere: "l'uomo dee dipendere da Dio, ed essergli ubbidiente, e perché ci è dato per pena che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] mercati finanziari, la crescente internazionalizzazione delle imprese. Lo sviluppo di strategie internazionali è oggi un imperativo strategico per un numero crescente di imprese. L'analisi della rilevanza e delle modalità di internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...