• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Diritto [146]
Lingua [119]
Grammatica [79]
Biografie [75]
Temi generali [61]
Storia [56]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [41]
Scienze politiche [36]

APOSTROFO

La grammatica italiana (2012)

APOSTROFO Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) si usa per segnalare la caduta di una o più lettere di una parola. • Generalmente indica l’➔elisione di una vocale finale la arte ▶ l’arte una ape ▶ [...] indicare alcuni casi di ➔troncamento che danno vita a parole terminanti in vocale, e più precisamente: – nella 2a persona dell’imperativo dei verbi dare, dire, fare, stare, andare dai ▶ da’ dici ▶ di’ fai ▶ fa’ stai ▶ sta’ vai ▶ va’ – in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

XXI Secolo (2009)

I problemi della rappresentanza politica Gianfranco Pasquino La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] rappresentanti debbono promettere quanto sono in grado di mantenere, anche se gli imperativi della campagna elettorale entrano spesso in contrasto con gli imperativi del governare che impongono di tenere conto di vecchie e nuove compatibilità. Anche ... Leggi Tutto

parole enclitiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano enclitiche le parole (soprattutto ➔ monosillabi) che, non possedendo accento proprio, si ‘appoggiano’ prosodicamente alla parola precedente, formando con essa un’unità accentuale (a volte anche [...] ) Quest’ultimo uso è proprio della lingua scritta, in particolare della prosa scientifica o burocratica (➔ burocratese). A parte l’imperativo, in tutti gli altri casi di enclisi obbligatoria il verbo è in modi non finiti (➔ modi del verbo). Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – PARTICIPIO PASSATO – ATTO DI CITAZIONE – PRONOMI PERSONALI – PREPOSIZIONI

clitici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

di Christoph Schwarze I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] la phrase simple, sous la diréction de D. Godard, Paris, CNRS Éditions, pp. 67-123. Patota, Giuseppe (1984), Ricerche sull’imperativo con pronome atono, «Studi linguistici italiani» 10, pp. 173-246. Riemsdijk, Henk van (1999), Clitics: a state-of-the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA VERBALE – LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE – NEOCLASSICISMO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] potenziamento degli strumenti di tutela, verso obiettivi di qualità ambientale sempre più ambiziosi; dall’altro lato l’imperativo assoluto della crescita che, attraverso numerosi interventi, per lo più in sede di decretazione d’urgenza, decostruisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] ). 5.8. Della sessantina di attestazioni enclitiche di -ti, 20 sono dopo infinito (rimano oltrarti e aiutarti, Pd XXXII 146 e 148) e 14 dopo imperativo (If IX 55, X 31, Pg IV 44, XVIII 131, XXVII 32 e Pd XVIII 20 Volgiti; If XXX 118, Pg V 133, XVII 1 ... Leggi Tutto

Peer Gynt

Enciclopedia on line

Personaggio di una leggenda norvegese da cui il drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906) trasse alcuni elementi del suo dramma omonimo (1867). Nella leggenda Peer Gynt è un cacciatore solitario che [...] dell'uomo privo di volontà e di ideali, che illude sé stesso e gli altri scambiando l'estro che governa le sue azioni per un imperativo morale. Il Peer Gynt fu rappresentato il 24 febbraio 1876, con le musiche di scena scritte da E. H. Grieg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TROLL

TERZA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TERZA CONIUGAZIONE La terza coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ire. Appartengono a questo gruppo molti verbi della IV coniugazione latina, e anche molti della II e della [...] verbi inseriscono l’interfisso -isc- anche tra la radice e la desinenza della 2a persona singolare dell’imperativo (tu) capisci! (tu) finisci! (tu) punisci! • Alcuni verbi, come applaudire, mentire, inghiottire, assorbire, nutrire, ammettono sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ostare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostare Luigi Vanossi Il verbo, equivalente al francese antico oster (moderno ôter), " togliere ", " sottrarre ", appare in Fiore CLXXVIII 14 La roba, in questa guisa, sì gliel'osta! ‛ Oster ' è molto [...] ", per la rima somigliante a quella costa: osta del Fiore). È raramente attestato in Italia (cfr. Panvini, Rime, glossario). Il Parodi osserva che sì gliel'osta " potrebbe anch'essere un imperativo di 2ª persona "; ma la cosa non pare probabile. ... Leggi Tutto

INCLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCLINAZIONE Ugo SPIRITO Agostino GEMELLI . Filosofia e psicologia. - Nella storia della filosofia il concetto d'inclinazione non è stato mai definito in modo molto preciso: in generale si è inteso [...] il problema nella filosofia di Kant, che ha cercato d'illustrare il principio della morale autonoma e della categoricità dell'imperativo etico alla luce del rapporto tra inclinazione e dovere. L'inclinazione (Neigung) è dell'uomo in quanto essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali