ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] delle classi più elevate occuparsi dei problemi di quelle disagiate, trasformò questa fredda norma atavica in un propulsivo imperativo morale su cui fondare, assieme al lievito della cultura e dell’associazionismo, la sua idea di mondo declinata ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] un’esclamazione (➔ frasi nucleari):
(74) E dire che Elisa è così brutta (Maraini, L’età del malessere, p. 18)
(b) un’imperativo, specie negativo, meno spesso in senso positivo:
(75) Non lo buttar via: tutto in questo mondo può far comodo (Collodi, Le ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] come indispensabili. La giovinezza, sinonimo di vitalità e bellezza, nell'attuale cultura dell'immagine, rappresenta un imperativo sociale, una componente irrinunciabile, da curare e prolungare oltre i limiti biologici. Si assiste a un fenomeno ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] I IV 6, II II 7, IV XXIX 1, Pg XXXI 45.
Quest'accezione è più evidente quando il verbo è usato all'imperativo, in espressioni alle quali, oltre alla sostenutezza del tono, dà spesso rilievo la posizione in apertura o in chiusura di periodo: Vn VIII ...
Leggi Tutto
ornatus
Pier Vincenzo Mengaldo
La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] II I 2 ss., giusto in apertura della trattazione stilistica del II libro, e obbedendo nel contempo a un altro imperativo teoretico, cioè quello d'isolare la poesia tragica, in volgare illustre, dal resto delle inferiori esperienze poetiche possibili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] iniziato a diffondersi tra i medici, i pazienti e i critici della biomedicina la preoccupazione che l'imperativo tecnologico e la ricerca di una sempre maggiore obiettività scientifica possano sminuire e disarticolare il giudizio clinico, riducendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] guerra mondiale, la famiglia Dulbecco seguì il padre arruolato a Cuneo, poi a Torino, per sistemarsi a Porto Maurizio (oggi Imperia) alla fine del conflitto. A soli 16 anni s’iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino. Al secondo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] torrentiniana delle Pandette nel 1550, dove, all’inizio del testo, la stessa «I» figura con l’aquila bicipite simbolo dell’Impero.
È evidente, da parte del M., il tentativo di ingraziarsi il potere granducale, ora che, con la scomparsa di Torrentino ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] svariate discipline che si occupano del cervello, consapevoli di essere di fronte alla sfida più complessa che l’uomo abbia mai affrontato, e convinti che la versione odierna dell’imperativo socratico dovrebbe essere ≪conosci il tuo cervello≫.
PUB ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] XXXIX, Aarau 1910; H. Blümner, Das röm. Privatleben, Monaco 1911, p. 312 segg.; C. Barbagallo, Lo stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, Catania 1911; E. Amadeo, Intorno al P. S. I. 120, in Studi scula papir., I, Milano 1915, pp. 57-67; A ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...