Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] Rufo; e al greco affiderà le proprie riflessioni l’imperatore-filosofo Marco Aurelio. La predilezione di Seneca per il latino le apparenze mantenendo in varia misura i contatti con l’imperatore e la sua corte. Per esempio, continua ad appoggiare ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] una tassazione progressiva; ma la realizzazione di un ordine democratico non era più sentita come imminente: al contrario l'imperativo del momento diveniva quello, assai più realistico, del cominciare "dallo stare men male" (n. 2 del 10 giugno 1800 ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] più oggetto e formante un'unità semantica: che sfolgorando fa via a la morte (Rime CXVI 66); porre mano a lo coronamento de lo Imperio (Cv IV XXIX 2); lume v'è dato a bene e a malizia (Pg XVI 75).
10. Oltre alle funzioni di ad + accusativo, la ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] forse dovuto al fatto che il clima di ‘antipolitica’ si somma alla crisi dei sistemi partitici tradizionali, con l’imperativo di accogliere all’interno degli stessi sistemi politici, gli attori emergenti: i nuovi poveri, i popoli originari, le donne ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] previsto, la stazione appaltante deve procedere all’esclusione dell’offerta per inosservanza di un precetto a carattere imperativo che impone un determinato adempimento ai partecipanti alla gara. L’omissione in parola sarebbe, infine, non emendabile ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] di allora sulle patologie da umidità, ritenendo non risanabile la condizione microclimatica di un edificio ipogeo. Questo imperativo determinò la messa a punto di un metodo di consolidamento delle superfici soggette a decoesione, capace di agire ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] giudiziari e extragiudiziali all’estero (in G.U.C.E. n. L 324 del 10.12.2007), non hanno carattere strettamente imperativo, in quanto consentono agli Stati membri l’uso di meccanismi diversi da quelli previsti in tali strumenti (v. anche C. giust ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] umana e apre scenari inediti sul piano della comunicazione universale. Il contatto con altre culture non solo è positivo; è imperativo morale per imparare a conoscere se stessi. Il rischio di contagio è all’inverso: tramite il nostro ammorbante (id ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] senso filoguelfo: il comune dal 1276 al 1283 si mantenne costantemente ghibellino e pronto ad assumere qualsiasi iniziativa favorevole all'Impero.
Da tempo Pisa era in lotta con Genova e con Firenze per il possesso della Corsica e per la distruzione ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] seno al diritto dell’Unione, in quanto rispettoso dell’identità costituzionale degli Stati membri) l’imprescindibile imperativo che simili scelte si incarnino in testi legislativi offerti alla conoscenza dei consociati».
Nella dinamica dei rapporti ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...