• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Diritto [146]
Lingua [119]
Grammatica [79]
Biografie [75]
Temi generali [61]
Storia [56]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [41]
Scienze politiche [36]

INTERIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERIEZIONE Giacomo Devoto Parte del discorso di valore essenzialmente affettivo, destinata a rappresentare piacere, dolore, meraviglia. Parole o gruppi di parole possono assumere valore o funzione [...] cospetto! perbacco! Lo stesso va detto di determinate forme grammaticali, come il vocativo (o Dio!) e l'imperativo: questo perché la capacità funzionale dell'interiezione si logora facilmente. Secondo le persone, le espressioni di meraviglia appaiono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERIEZIONE (1)
Mostra Tutti

Chenu e il Vaticano II come 'fine dell'era costantiniana'. Categoria della storia e imperativo pastorale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’ Categoria della storia e imperativo pastorale Gianmaria Zamagni Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] che l’era di Costantino designa un’età della Chiesa, in cui è in questione non tanto la persona storica dell’imperatore o la sua conversione o la fine delle persecuzioni, quanto «la situazione permanente che le sue iniziative hanno determinato […] un ... Leggi Tutto

ESORTATIVO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

ESORTATIVO, CONGIUNTIVO Il congiuntivo esortativo è il ➔congiuntivo usato in proposizioni indipendenti per esprimere: – un ordine Se ne vada immediatamente! – un’esortazione Sia buono, mi dia una [...] un invito Passi da me, quando può Il congiuntivo esortativo è spesso usato nelle proposizioni indipendenti al posto dell’imperativo La smetta di darmi fastidio! Usi Nell’italiano regionale delle zone centro-meridionali è diffusa la tendenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] , s. acquista i significati più vari. Conserva sempre il valore di " tener dietro " quando ha per oggetto il sacrosanto segno dell'Impero (mal segue quello /... chi la giustizia e lui diparte, Pd VI 104: qui più vicino al senso proprio, come in Cv II ... Leggi Tutto

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] K. delinea uno dei concetti base della sua etica, distinguendo tra due tipi di imperativi, l'imperativo categorico e l'imperativo ipotetico. L'imperativo categorico ha incondizionata validità di comando e si distingue proprio per questo da un normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

PRESENTE, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, CONGIUNTIVO Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate. Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] essere e avere o i ➔servili sapere e volere) il congiuntivo sostituisce anche la 2a persona singolare e plurale dell’➔imperativo. Per la 2a persona plurale si usano le forme regolari (siate, abbiate, sappiate, vogliate). Per la 2a singolare si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ottativo

Enciclopedia on line

Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilità. Nella famiglia linguistica indoeuropea l’o., in età storica, appare conservato in indoiranico, in [...] tocario e in greco, e in parte nel baltico, sotto la forma del permissivo, e in slavo, in alcuni tipi di imperativo; in altre lingue invece è stato assimilato dal congiuntivo, che ne continua le funzioni. Nelle lingue indoeuropee il suffisso dell’o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – LAT – GR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottativo (1)
Mostra Tutti

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] 7, XXIII 20 26, If VIII 127), védeisi per " vi si vede " (Pg XXII 112), vediesi per " si vedeva " (Pd XVI 51), ve' per " vedi " imperativo (Pg V 4, Fiore CXLI 9), vei per " vedi " indicativo (Pd XXX 71, in rima), ve' per " vede " (Rime dubbie XXVI 3 ... Leggi Tutto

rappresentanza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rappresentanza Stefano De Luca Scegliere e controllare i governanti Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, [...] e i loro interessi particolari, ma i cittadini e i loro interessi generali. Da ciò discendeva il rifiuto del mandato imperativo: i rappresentanti non erano semplici portavoce degli interessi dei loro elettori – e quindi revocabili da questi ultimi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentanza (2)
Mostra Tutti

CORANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORANO A.M. Piemontese Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] , a cominciare da un brano - secondo alcune autorevoli tradizioni scritto o ricamato su una pezza di broccato - introdotto dall'imperativo iqra' (Corano XCVI, 1) 'salmòdia, lèggi, grida'.Il testo, la cui struttura canonica si fa risalire alla vulgata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – SCRITTURA IERATICA – SPAGNA MUSULMANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali