• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Diritto [146]
Lingua [119]
Grammatica [79]
Biografie [75]
Temi generali [61]
Storia [56]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [41]
Scienze politiche [36]

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] che attraversano il mondo moderno e di cosa significasse vivere nell’era preistorica. Ridurre queste disuguaglianze è l’imperativo cui dare risposta. Come farlo e con quali tecnologie energetiche è l’oggetto del contendere. L’energia teoricamente ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

congiuntivo, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] la terza persona singolare e la terza plurale del verbo; per la seconda singolare e la seconda plurale si usa l’➔imperativo (1) e, in caso di contesto generico, l’➔infinito (2): (1) smettila / smettetela di gridare (2) non superare la linea gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – IMPERATIVO – INFINITO

tempi semplici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti). Questa struttura morfologica [...] presente e passato), mentre si trova un solo tempo semplice per ciascuno degli altri modi (➔ condizionale, ➔ imperativo, ➔ infinito e ➔ gerundio). La morfologia grammaticale dei tempi semplici, come quella espressa dagli ausiliari (➔ ausiliari, verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PIUCCHEPERFETTO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – MORFOLOGIA

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] l'inquietudine del paese, di ridare forza e coscienza alla borghesia smarrita di fronte al socialismo e al comunismo imperanti. Le lotte tra fascisti e socialcomunisti, gli scioperi a catena, la debolezza della politica interna ed estera superano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Venezia

Libro dell'anno 2001

Venezia "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] altra è soggetta al fenomeno dell'acqua alta. Salvaguardia e sviluppo "Salvare Venezia. Save Venice". Fu il grido, l'imperativo, perfino lo slogan che riecheggiò nel mondo intero all'indomani della drammatica mareggiata del 4 novembre 1966 che, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

INFINITO

La grammatica italiana (2012)

INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito [...] , vorranno andare con i verbi ➔fraseologici continua ad andare, abbiamo finito di scrivere, cominciò a piovere e nell’➔imperativo negativo alla 2a persona singolare non parlare, non toccare, non andare • L’infinito, tuttavia, può essere usato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni esclamative sono proposizioni indipendenti che presentano un’esclamazione. Nello scritto terminano con il punto ➔esclamativo, mentre [...] a un’affermazione altrui e con la ripresa enfatica del soggetto Io fare una cosa del genere! • Con l’➔imperativo, quando questo modo verbale è usato per esprimere un auspicio, un’esortazione o un’imprecazione Tornate presto! Europa, svegliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] delle due sillabe che compongono il termine ‘integro’ poco. Hanno l’apostrofo e non l’accento anche le forme dell’imperativo presente di seconda persona singolare dei verbi fare, andare, dare, dire e stare: erronee sono quindi le forme, anch’esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] campi semantici, e così definito da Michel Troper e Danielle Loschak (v., 1993², p. 399): "1. Enunciato imperativo o prescrittivo appartenente a un ordine o sistema normativo, e obbligatorio entro questo sistema; 2. Significato prescrittivo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

lasciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasciare (lassare) Giuseppe Francescato Il verbo è abbastanza frequente nelle opere di D., soprattutto nella Commedia, sia come transitivo che come reggente di altri verbi (all'infinito o con ‛ di ' [...] 'uso si ricollegano alcuni casi particolari, come quelli implicanti l'esaltazione di Aristotele (Cv IV XVII 3) o dell'imperatore (X 6). L. figura anche come termine tecnico della grammatica col senso di " trascurare ", " non usare " certe parole (le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 84
Vocabolario
imperativo
imperativo agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali