Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito [...] di alettoni se ruotano in senso opposto, di equilibratore se ruotano nello stesso senso. Rari sono gli esempi di impennaggi a farfalla costituiti da due superfici disposte a V le cui parti mobili possono ruotare nello stesso senso funzionando da ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] : più precisamente la rotazione che tende a innalzare la prua è detta cabrata; quella in senso contrario picchiata. L’impennaggio verticale consta della parte fissa detta deriva e della parte mobile detta timone di direzione; ha il compito di fornire ...
Leggi Tutto
Nelle carpenterie metalliche o in legno, elemento di collegamento delle strutture principali, che irrigidisce le strutture stesse, rendendole resistenti a forze agenti prevalentemente in senso orizzontale; [...] , un elemento verticale (albero, antenna, colonna, fumaiolo) od orizzontale (bompresso, asta di posta nelle navi).
Nelle costruzioni aeronautiche, tirante o puntone diagonale che serve per rinforzare esternamente e irrigidire un’ala o un impennaggio. ...
Leggi Tutto
stabilizzatore Nell’architettura navale, ogni mezzo atto a ridurre le oscillazioni che la nave subisce, specialmente per effetto del movimento ondoso del mare. Gli s. si possono dividere in passivi, frenanti, [...] artiglierie e dei lanciamissili, nonché delle stazioni di direzione del tiro.
In aeronautica, parte fissa dell’impennaggio orizzontale di un aeromobile, detta anche piano (➔) fisso orizzontale, che, insieme alla parte mobile, detta equilibratore ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] 80 km/h, distanza di decollo e atterraggio pari a 38 m.
Il Sirocco è un biposto con posto di guida carenato, impennaggi di coda tradizionali, ala smontabile di tipo rigido realizzata in alluminio e fibra di vetro, e rivestita di dacron; la fusoliera ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] quale sono montate le superfici mobili per il governo aerodinamico; la capace fusoliera lunga circa 37 m termina con un impennaggio verticale di notevoli dimensioni (ca. 40 m2).
Per la maggior parte, la struttura e il rivestimento sono in lega di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] deviato, la forza aerodinamica delle due semiali varia dipendentemente da angolo diedro dell’ala, freccia, entità e posizione dell’impennaggio verticale ecc., e angolo di derapata. Se il velivolo si trova in scivolata, derapata, o altra manovra che ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] sovietici è stata notata una struttura a forma di goccia, applicata nella parte superiore della pinna centrale dell'impennaggio poppiero. Tale struttura (pod) potrebbe essere un contenitore per un idrofono rimorchiabile; ma per le sue grandi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] sua forma più completa, il BLC si esegue aspirando aria dal dorso dell'ala e dalle superfici fisse degli impennaggi e soffiandola sulle superfici ipersostentatrici e di governo; di queste ultime è spesso necessario aumentare l'efficacia anche in ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] da 5100 kg (50 kN) di spinta. Pur avendo l'ala a delta l'aereo è caratterizzato da un impennaggio orizzontale a forte freccia, configurazione che aumenta considerevolmente le doti di manovrabilità in combattimento e riduce la velocità minima ...
Leggi Tutto
impennaggio
impennàggio s. m. [der. di impennare, coniato sul fr. empennage]. – Insieme delle superfici fisse e mobili, orizzontali e verticali, disposte nella parte posteriore di un corpo aerodinamico allo scopo di assicurarne la stabilità...
impennare
v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); per estens., poco com., i. le ali, renderle...