• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [6]
Trasporti [11]
Trasporti aerei [5]
Ingegneria [5]
Industria [4]
Storia [4]
Fisica tecnica [3]
Meccanica dei fluidi [3]
Archeologia [2]
Tecnologia bellica [2]

impennaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impennaggio impennàggio [Der. di penna] [FTC] [MCF] Insieme delle superfici verticali e orizzontali (rispettiv., i. verticale e i. orizzontale), fisse oppure mobili in tutto o in parte, disposte su un [...] corpo aerodinamico con lo scopo specifico di assicurarne la stabilità in volo e il comando della direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impennaggio (1)
Mostra Tutti

tuttala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tuttala tuttala [agg. e s.m. invar. Comp. di tutta e ala] [FTC] [MCF] Termine usato per indicare brevem. un aeromobile mancante sostanzialmente della fusoliera e dell'impennaggio orizzontale (v. fig.); [...] in questo velivolo, detto anche ala volante, il ruolo dell'impennaggio orizzontale è assolto dagli elevoni e la stabilità direzionale è assicurata mediante timoni di direzione vincolati direttamente all'ala. I vantaggi dei t. derivano dall'aumentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuttala (1)
Mostra Tutti

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] Può, così, aversi divergenza dello stabilizzatore e della deriva, inversione comando dell'equilibratore e del timone, flutter dell'impennaggio. Il numero dei gradi di libertà è aumentato dalla presenza sulle superfici mobili di alette di correzione e ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] deviato, la forza aerodinamica delle due semiali varia dipendentemente da angolo diedro dell’ala, freccia, entità e posizione dell’impennaggio verticale ecc., e angolo di derapata. Se il velivolo si trova in scivolata, derapata, o altra manovra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] comuni, senza l'interposizione di organi speciali. La stabilizzazione del razzo lungo la traiettoria viene ottenuta sia con alette d'impennaggio, sia inclinando l'asse dei tubi di scarico dei gas ed imprimendo in tal modo al proietto un movimento di ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] sua forma più completa, il BLC si esegue aspirando aria dal dorso dell'ala e dalle superfici fisse degli impennaggi e soffiandola sulle superfici ipersostentatrici e di governo; di queste ultime è spesso necessario aumentare l'efficacia anche in ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
impennàggio
impennaggio impennàggio s. m. [der. di impennare, coniato sul fr. empennage]. – Insieme delle superfici fisse e mobili, orizzontali e verticali, disposte nella parte posteriore di un corpo aerodinamico allo scopo di assicurarne la stabilità...
impennare
impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); per estens., poco com., i. le ali, renderle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali