(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] sovietici è stata notata una struttura a forma di goccia, applicata nella parte superiore della pinna centrale dell'impennaggio poppiero. Tale struttura (pod) potrebbe essere un contenitore per un idrofono rimorchiabile; ma per le sue grandi ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] per mantenere la forma all'involucro, mentre l'aria che entra nella coda serve a gonfiare questa e a formare un impennaggio adatto per l'orientamento.
La forma cilindrica meglio si prestava ad aumentare la forza ascensionale statica del gas con una ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] intendersi come sorta di giavellotto o come lunga asta di legno, armata di una punta di ferro e munita di impennaggio a coda. È stato di recente ricostruito, seguendo le indicazioni dell'autore, rivelandosi non solo realizzabile, ma anche funzionante ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] resine vegetali e dei collanti. I cacciatori usavano un arco estroflesso di medie dimensioni e frecce con impennaggio, testimoniato dalle pitture. Nei siti si trovano macine, macinelli, percussori, proiettili da fionda appositamente sagomati e pietre ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] da 5100 kg (50 kN) di spinta. Pur avendo l'ala a delta l'aereo è caratterizzato da un impennaggio orizzontale a forte freccia, configurazione che aumenta considerevolmente le doti di manovrabilità in combattimento e riduce la velocità minima ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] (si usa per il mozzo del rotore principale e di quello di coda, per la trave di coda [fig. 2], per l'impennaggio orizzontale, ecc.). Analogamente nell'elicottero A 129, versione navale, con fusoliera da 12,5 m con rotore principale del diametro di 12 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e posteriore, che però insieme con quelli della cellula mediana agivano anche per l'equilibrio laterale; timoni di direzione e impennaggi fissi di deriva erano sulla cellula posteriore. Due gruppi di quattro motori di 400 CV, situati in testa alle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] l'apertura del paracadute ad una quota prestabilita. L'eiezione verso il basso è spesso necessaria in aeroplani con impennaggio sopraelevato ("a T"); quella verso l'alto viene, quando possibile, preferita perché utilizzabile anche al decollo e perché ...
Leggi Tutto
impennaggio
impennàggio s. m. [der. di impennare, coniato sul fr. empennage]. – Insieme delle superfici fisse e mobili, orizzontali e verticali, disposte nella parte posteriore di un corpo aerodinamico allo scopo di assicurarne la stabilità...
impennare
v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); per estens., poco com., i. le ali, renderle...