• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Trasporti [11]
Fisica [6]
Trasporti aerei [5]
Ingegneria [5]
Industria [4]
Storia [4]
Fisica tecnica [3]
Meccanica dei fluidi [3]
Archeologia [2]
Tecnologia bellica [2]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] di lancio che gli consente di raggiungere fino a 6500 m di gittata, pesa kg 13,600 e la sua costituzione, a parte l'impennaggio, è del tutto identica a quella del PEPA. Il mortaio da 160 russo è identico come forma a quello normale da 120, ma solo ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

stabilizzatore

Enciclopedia on line

stabilizzatore Nell’architettura navale, ogni mezzo atto a ridurre le oscillazioni che la nave subisce, specialmente per effetto del movimento ondoso del mare. Gli s. si possono dividere in passivi, frenanti, [...] artiglierie e dei lanciamissili, nonché delle stazioni di direzione del tiro. In aeronautica, parte fissa dell’impennaggio orizzontale di un aeromobile, detta anche piano (➔) fisso orizzontale, che, insieme alla parte mobile, detta equilibratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROMOBILE – ROLLIO

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTAGGIO Aldo Guglielmetti . È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] leva in avanti provochi un angolo di barra verso il basso e una rotazione dell'apparecchio verso lo avanti. Analogamente l'impennaggio verticale è costituito da un piano fisso (deriva) e dal timone di direzione, manovrato dal pilota per mezzo d'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISSILE Gaspare SANTANGELO Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] di essere neppure per il primo stadio; i m. balistici ed altri tipi che partono senza rampe o guide non hanno impennaggi e, per lo stesso motivo, non hanno neppure superfici alari. I m. balistici lanciati invece da rampe con acceleratori spesso hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

pallottola

Enciclopedia on line

Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] usata è la p. Brennecke, con nervature elicoidali e una borra di feltro ingrassato avvitata al fondello che funge da impennaggio. Si hanno anche p. perforanti, con nucleo d’acciaio durissimo, per forare corazzature, e p. incendiarie per appiccare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIMA LISCIA – IMPENNAGGIO – RETROCARICA – RIGATURA – BOSSOLO

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] del corpo; talvolta esse sono collegate alla parte posteriore da un cerchio o altro, a scopo di rinforzo. L'impennaggio può anche essere utilizzato per modificare la traiettoria della bomba, e precisamente ad aumentare la resistenza dell'aria (quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana (1930)

Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] bombe a mano sono munite di apparecchio destinato a farle scoppiare, con congegno a percussione (ed allora la bomba spesso ha un impennaggio perché cada di punta) o di apparecchi a miccia (la quale si accende al momento stesso dello sparo). Ne furono ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEONARDO DA VINCI – RAFFAELLO SANZIO – IMPENNAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] Può, così, aversi divergenza dello stabilizzatore e della deriva, inversione comando dell'equilibratore e del timone, flutter dell'impennaggio. Il numero dei gradi di libertà è aumentato dalla presenza sulle superfici mobili di alette di correzione e ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] quella ideale e spesso la costringono ad uscire dal piano verticale di puntamento e di lancio. In genere però la larghezza dell'impennaggio non supera il diametro della bomba - per comodità di trasporto a terra - o lo supera di poco e quindi la forma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] 80 km/h, distanza di decollo e atterraggio pari a 38 m. Il Sirocco è un biposto con posto di guida carenato, impennaggi di coda tradizionali, ala smontabile di tipo rigido realizzata in alluminio e fibra di vetro, e rivestita di dacron; la fusoliera ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
impennàggio
impennaggio impennàggio s. m. [der. di impennare, coniato sul fr. empennage]. – Insieme delle superfici fisse e mobili, orizzontali e verticali, disposte nella parte posteriore di un corpo aerodinamico allo scopo di assicurarne la stabilità...
impennare
impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); per estens., poco com., i. le ali, renderle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali