Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico.
Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] ’uscita e considerando la tensione da dividere come tensione d’ingresso: il quadripolo così formato risulta essere un attenuatore a impedenza non costante. Nel caso più semplice, il p. resistivo semplice, si tratta (fig. A) di un circuito composto da ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] più semplice e più nota. La sua larghezza di banda è legata al rapporto diametro/lunghezza, poiché la variazione dell'impedenza di ingresso è tanto minore quanto maggiore è quel rapporto. Se poi i bracci del dipolo assumono una forma conica, si ...
Leggi Tutto
trascinamento
trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] (ingl. pulling): la variazione della frequenza di un oscillatore elettronico che si ha in seguito a variazioni dell'impedenza del carico utilizzatore; si elimina con adatti accorgimenti circuitali, il più comune dei quali è l'interposizione di un ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] mantenere costante l'intensità della corrente in un circuito al variare, entro certi limiti, della forza elettromotrice e dell'impedenza del circuito; a parte certi tipi, di uso molto particolare e quasi obsoleti (per es., resistori a filamento di ...
Leggi Tutto
Q-metro
Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] C₀, nel portare tale circuito a risonare, tramite un resistore campione, di resistenza R₀, con un generatore (di trascurabile impedenza interna) che fornisce una tensione alternata, di ampiezza costante V₀ e frequenza f variabile, e nel misurare, con ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] f.e.m., costante oppure variabile nel tempo con legge nota (per es., sinusoidale), e da una certa impedenza interna. Nel caso, puramente ideale, che l’impedenza interna sia nulla, la d.d.p. ai morsetti di un g. di tensione risulta costante al variare ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] elettronici passivi: I 669 e. ◆ [ELT] T. d'antenna: il t., in genere in aria (v. oltre), per adattare l'impedenza tra un'antenna trasmittente e la linea di alimentazione dal radiotrasmettitore o per collegare un'antenna ricevente a un radioricevitore ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] segnale in uscita. Peraltro, un requisito spesso richiesto agli a. è che la loro inserzione non faccia variare l'impedenza caratteristica della linea; un resistore in serie o una combinazione qualunque di resistori (per es., un partitore resistivo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] l. assoluto di potenza mediante misurazioni di sole tensioni o di sole intensità di corrente, si fissa un valore per l’impedenza, grazie al quale rimangono determinati i valori del l. zero per la tensione e per l’intensità di corrente corrispondenti ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] ricava per la capacità complessiva C il valore
C = C1 + C2 + … + Cn.
Invece, nel collegamento in p. di più resistori l’impedenza Z si riduce alla resistenza R e la [1] diviene
Infine, nel collegamento in p. di più induttori, dette L1, L2, ..., Ln ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una struttura elettrica presenta allo scorrere...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...