impedenzaimpedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] che un dato sistema presenta a una determinata sollecitazione: per es., quella che un circuito elettrico offre a un campo elettromotore variabile tendente a far passare in esso una corrente (i. elettrica: ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e [...] il coefficiente B dell’immaginario è la suscettanza del circuito o dell’elemento circuitale cui l’a. è riferita. Indicata con R la resistenza di quest’ultimo e con X la sua reattanza, è G −R/(R2 + X2), ...
Leggi Tutto
Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché [...] nel circuito viene a circolare una corrente di intensità superiore a quella per cui il circuito stesso è stato dimensionato, con conseguente maggiore sviluppo di calore per effetto Joule. La protezione ...
Leggi Tutto
transimpedenza
transimpedènza [Comp. di trans- e impedenza] [ELT] Nella teoria delle reti elettriche, lo stesso che impedenza (←) mutua. ...
Leggi Tutto
Elettronica
Assenza della condizione di adattamento d’impedenza tra un generatore e il circuito su cui questo risulta chiuso, o tra due linee di trasmissione.
Psicologia
Condizione di persona che non [...] ha compiuto il normale processo di adattamento all’ambiente socioculturale che la circonda, con il quale si trova a vivere un conflitto, talora violento; ciò può condurre a fratture della personalità, ...
Leggi Tutto
In elettronica, fenomeno per cui un circuito presenta alta impedenza per segnali di determinate frequenze e ne riduce di fatto la trasmissione in termini di potenza trasferita. Si chiama rapporto (o fattore) [...] di r. il rapporto tra la potenza trasferita e quella disponibile ai morsetti di ingresso del circuito stesso ...
Leggi Tutto
zavorra
zavòrra [Der. del lat. saburra] [ELT] Elemento, avente impedenza opportuna, che si connette all'uscita di un generatore in luogo del carico reale a scopo di misurazione o di controllo. ...
Leggi Tutto
trasferito
trasferito [agg. Part. pass. di trasferire (→ trasferimento)] [FTC] [EMG] [ELT] Impedenza t.: da un circuito a un altro, lo stesso che impedenza (←) mutua. ...
Leggi Tutto
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza [...] XC=−1/(ωC). Se l’elemento reattivo presenta, com’è nella realtà, anche una certa resistenza R, essendo il modulo Z dell’impedenza dell’elemento reattivo legato a X e R dalla relazione Z=√‾‾‾‾‾‾R2+X2‾‾‾, il valore X della r. può ottenersi, con la ...
Leggi Tutto
Thevenin Leon
Thévenin 〈tevnèn〉 Léon [STF] (Meaux 1857 - ivi 1926). ◆ [ACS] Teorema dell'impedenza acustica di T., o teorema acustico di T.: se un'impedenza acustica Z è connessa in un punto P di un [...] è dato dal rapporto tra la pressione acustica a monte di P e la somma di Z con l'impedenza in P prima dell'inserzione di Z.Tale teorema può estendersi analogicamente a sistemi meccanici, avendosi in tal caso il teorema meccanico di T. (in partic ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una struttura elettrica presenta allo scorrere...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...