• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [17]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Floricoltura e giardinaggio [3]
Industria [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Colture e produzioni [1]
Fisiologia umana [1]
Medicina [1]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]

ASTRAGALUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] i picciuoli induriti e spinescenti. Le foglie sono per solito imparipennate, a foglioline integerrime, con le stipole libere, o adnate al picciuolo, o connate in una sola, oppositifoglia. I fiori sono violacei, porporini, rosei, bianchi o ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – ASIA MINORE – AUSTRALIA – PICCIUOLO

JUBAEA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUBAEA (dedicato a Giuba II re di Mauritania) Emilio Chiovenda Genere monotipico di piante della famiglia Palme: lo stipite raggiunge una trentina di metri, ma nei nostri giardini l'accrescimento in [...] altezza dopo un po' di tempo si arresta, e il caule assume un accrescimento periferico idropico e goffo; le foglie sono imparipennate con pinne rovesciate cioè con le costole in alto; lo spadice ha i rami semplici; i fiori staminiferi hanno 12-15 ... Leggi Tutto

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] della famiglia Iuglandacee e l’albero stesso. Il noce Il n. ha un grosso tronco cenerino e chioma ampia; le foglie sono imparipennate e i fiori monoici con ovario infero. Il frutto è una drupa, globosa, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

DITTAMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Rutacee che vive in Europa e nell'Asia boreale; in Italia si trova nei luoghi selvatici della regione submontana o raramente padana, principalmente al nord e in Istria. È un suffrutice [...] con foglie sparse; le inferiori sessili, semplici obovate, le superiori composte, imparipennate, picciolate; i fiori grandi in racemo terminale, zigomorfi, bianchi, rosei o rossi. La pianta contiene un olio essenziale; in passato si usava in farmacia ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PICCIOLATE – RUTACEE – RACEMO – ISTRIA

BURSERACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi. Cli stami sono in numero doppio dei pezzi della corolla; il pistillo [...] , e ha l'epicarpo che talora si distacca in 2-3 valve. Sono piante legnose con foglie sparse, composte, imparipennate e fiori piccoli. Hanno lacune balsamifere di origine schizolisigenica, e sono rappresentate da 320 specie che vivono nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – COMMIPHORA – EPICARPO – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSERACEE (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] . Frutto a bacca formata di 1-3 carpelli, concresciuti o liberi, per lo più monosperma. Sottotribù 1 Cariotine. Foglie imparipennate con lobi dentati alla sommità, con costola nella pagina inferiore; bacca con 1-3 semi, e residui stimmatici apicali ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

CONNARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, per lo più diplostemoni, ipogini, monoclini, raramente diclini, actinomorfi. Calice generalmente persistente che circonda, a [...] capsulare con i solo seme arillato, con o senza albume. Piante legnose rampicanti, più di rado alberi con foglie sparse, imparipennate senza stipole e fiori in pannocchie. Circa 250 specie tropicali. Connarus (80 sp.); Rourea (60 sp.); Cnestis (20 sp ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – PETALI – ALBUME – FOGLIE

AILANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] la quale propriamente si ottiene da un Rhus. L'ailanto è un albero assai elevato, con foglie alterne, imparipennate, a foglioline obliquamente oblungo-lanceolate, acuminate, appena dentate verso la base. I fiori sono piccoli, poligami, giallastri, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – CIRCUMPOLARE – BACO DA SETA – SIMARUBACEE – MUCILLAGINE

ACERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] poter costituire un genere proprio, come già aveva riconosciuto il Moench: ne differisce specialmente per le foglie composte, imparipennate, e per i fiori unisessuali, in lunghi amenti penduli, apetali, e mancanti di disco, cioè anemofili, mentre nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CRISTALLIZZATORE – EUROPA CENTRALE – ISOLA DI GIAVA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERO (1)
Mostra Tutti

INDACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO Luigi BORDINI - Domenico Lanza * . Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica. Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] argentea L. La prima, di origine incerta e probabilmente indiana, è un arbusto alto circa 2 m., pubescente, con foglie imparipennate a 4-6 paia di foglioline stipellate ovali acute, fiori in grappoli ascellari eretti, corolla rosa sporco con venature ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CARBONILI – METALLI ALCALINI – ANTICHI EGIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDACO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
imparipennato
imparipennato agg. [comp. di impari e pennato1]. – In botanica, di foglia pennata che oltre a uno o più paia di foglioline reca all’apice della rachide una sola fogliolina (per es., nella robinia).
sòrbo¹
sorbo1 sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha foglie imparipennate, fiori bianchi in corimbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali