SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Messa di s. Gregorio, di età tardogotica (Calò Mariani, 1991, p. 69).I terremoti del 1223 e del 1225 e l'impaludamento della costa determinarono il trasferimento degli abitanti di S. in una zona vicina, ove nel 1256, per volontà di re Manfredi, venne ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] aziende. In particolare, il F. criticava la sistemazione dei campi di piano, che provocava il ristagno delle acque e l'impaludamento dei terreni; suggeriva le colmature a "schiena d'asino" per fare incanalare l'acqua del suolo verso fosse laterali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regionale alla fine del III e inizi del II millennio, per entrare poi in crisi per crescente salinizzazione, impaludamento e drammatici spostamenti nel corso del basso Eufrate. I sistemi di aridocultura (dal Negev allo Yemen) sembrano iniziare ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] uno spostamento dell'abitato verso l'alto, spesso con veri e propri arroccamenti, determinati, come a Trevi, dall'impaludamento delle aree pianeggianti. Così furono numerosi i centri pedecollinari romani che si spostarono verso l'alto: a Gubbio, l ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] locali per incarico del vicario "in temporalibus", il cardinale Niccolò da Cusa (si occupò per es. del problema dell'impaludamento dell'Agro reatino), ma celebrò anche nella chiesa di S. Eustachio il terzo sinodo del clero romano, sinodo che sarebbe ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei Cenomani. Munita dalla natura, quasi un'isola circondata dalle acque di ramificazioni del Mincio e dal loro impaludamento, e congiunta a terraferma con lunghi ponti lignei, nonostante la conseguente insalubrità dell'aria e la difficoltà ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] e le incursioni barbariche, distruggendo le opere romane che regolavano il deflusso delle acque, fecero cadere la regione nell'impaludamento, nella malaria, nell'abbandono. La memoria di essa riaffiora in un documento dell'838, che ricorda per la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] /giulio-claudia e una flavioadrianea. Un graduale abbandono del territorio si prospetta già in età tardoantica con il progressivo impaludamento del lago Prile e la conseguente formazione di quel lago di Castiglione che tanta parte avrà nella storia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] porta anche al recupero delle zone alluvionali mesopotamiche, che durante i secoli di crisi avevano subito processi di impaludamento. La riattivazione della rete dei canali, l'adozione di nuovi rapporti di produzione (grandi appalti privati per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e comprendente pochi edifici e una chiesa.
Le campagne, a partire dall’età severiana, iniziano a restituire indizi di impaludamento soprattutto sulle coste della futura Maremma. Ma il segno di decadenza più grave è nel fallimento progressivo delle ...
Leggi Tutto
impaludare
v. tr. [der. di palude]. – Ridurre a palude: Non molto ha corso [il Mincio], ch’el trova una lama, Ne la qual si distende e la ’mpaluda (Dante). Come intr. (aus. essere), diventare palude, trasformarsi in palude: colà dove impaluda...