LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorgimento italiano, Roma 1932, pp. 159-164, 217 s., 232; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Imola 1937, XLIX, pp. 30, 329; L, p. 95; LIII, p. 205; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] -149 (con bibl.); M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 632; A. Tambini, Guidaccio da Imola e le influenze padovane nella pittura emiliano-romagnola del Quattrocento, in Paragone, XXXVIII (1987), 451, pp. 49 s.; H.W ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] 28 s.; Ed. naz. d. scritti di G. Mazzini, ad Indices; Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale di Francia, 6 voll., Imola 1916-1922, ad Indicem; E. Casanova, Professione di fede di Nicola Fabrizi, in Rass. stor. del Risorg., XVII (1930), pp ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dell'I. si rimanda a quella curata da M. Alpi in Hurrahing in harvest. Saggi in onore di C. I., a cura di M. Alpi, Imola 1972, pp. 1-30. Vedi inoltre: M. Praz, La crisi dell'eroe nel romanzo vittoriano, Firenze 1952, pp. 119-175; A. Lombardo, La ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e la documentazione collegata alle deliberazioni (gennaio 1905 - maggio 1909).
P.D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia P., Imola 1876; L. Luzzatti, Andrea Ponti e il risorgimento economico in Italia, in Nuova Antologia, vol. CCI, 1° giugno ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] ", registro A (1867-1913). Per i rapporti del D. con G. Mazzini, cfr. Ediz. naz. d. Scritti di G. Mazzini, Indici, I, Imola 1961, pp. 151 s. Cfr. inoltre: A. De Gubernatis, Dict. internat. des écrivains du jour, I, Florence 1888, s.v.; F. Giarelli ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 63, 69; M. Blason Berton, Una nota sull'insegnamento Padovano di Giovanni da Imola (1414), in Boll. del Museo civico di Padova, LIV (1965), pp. 171-83; O. Ronchi, Cenni stor. sulla cappella del b. Luca ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] di G. Mazzini (per la consultazione v. Indici, II, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia (Congrega centrale di Francia), Imola 1916-22, VI, ad indicem; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, ad indicem; R ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di sinistra), nel convegno di Milano (15 ott. 1920), dove egli rinunciò alla pregiudiziale astensionista, e nel convegno di Imola (28-29 nov. 1920). L'intesa fu raggiunta, a dispetto delle polemiche che avevano diviso in precedenza i diversi gruppi ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] umana del proletariato.
Di fronte a questo dilemma, il socialismo italiano cominciò a dividersi. Nel 1902, al congresso di Imola, prevalse una mozione Bonomi, vicina all'orientamento del B., la cui posizione personale all'Avanti! però si andava ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...