ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] alcuni alleati (milizie di terra) negli anni 1848-1849, Venezia 1880, pp. 169-172 e passim; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini, II,Imola 1907, pp. 225 s., 293; N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo e ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] assunse la direzione del settimanale socialista di Saluzzo La Riscossa e prese parte al convegno della frazione comunista, svoltosi a Imola il 28 e 29 nov. 1920, condividendo la posizione dei massimalisti di sinistra come A. Marabini, A. Graziadei ed ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] e la corruzione che si annidavano nel Mezzogiorno, impedendone lo sviluppo morale, economico e politico. Allo stesso modo al congresso di Imola del partito, sempre nel 1902, il L. insieme con A. Sichel e Agnini fu favorevole al progetto, poi fallito ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] B. attraversò Bologna insieme con l'esercito del duca di Milano, e proseguì con quello sino a Toscanella (Dozza), nella contea di Imola. È probabile che il B. abbia poi preso parte anche alla battaglia di Riccardina (25 luglio 1467).
Si dice che il B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] di Bologna e il C. fu inviato con cento uomini d'arme contro il Bentivoglio. Nell'ottobre arrivò a Piancaldoli, quindi a Imola. Quando, dopo la fuga del Bentivoglio dalla città, Giulio II fece il suo solenne ingresso in Bologna, il C. era al suo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] , Firenze 1845-1847, III, pp. 119 s., 123 s., 254 ss., 266-269; IV, pp. 75 s.; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super DantisAldigherii Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, V, Florentiae 1887, p. 10; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] . Restò in carcere più di sei anni, ad Ancona fino al giugno 1826, poi a Ravenna, quindi quattro anni nel forte di Imola, per, ultimo, dall'agosto del 1830, a Civita Castellana, e fu questo il periodo più duro, inflittogli per il timore di possibili ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] , dopo la sua morte, in leggenda. Nello stesso brevissimo accenno di Dante sembra di cogliere un senso di ammirazione. Benvenuto da Imola esprime il dubbio che il poeta ritenesse il C. degno di salvare l'anima, e perciò lo citasse nel Purgatorio. E ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] Milano 1915, I, pp. VII, 21-42) sono pubblicate nell'Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Imola 1906-1943 (per la consultazione si vedano gli Indici, II, 1, Imola 1973, ad nomen). In A. Neri, Museo ..., cit., Milano s. d., II, pp. 207-249, è ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] fu sempre molto viva l'ostilità dei Modenesi. Il membro più potente del "partito ferrarese" era G. B. Laderchi detto l'Imola, consigliere di Stato di Alfonso e Cesare, poi ministro di Cesare sino al 1617; del quale il B. era genero, avendone sposato ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...