• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [1692]
Musica [42]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Archeologia [36]

AARON, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AARON (Aron), Pietro Alfredo Bonaccorsi Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] 1516.In tale anno a Roma, dove godette del favore di Leone X, fondò una scuola di cantori. Nel 1521 era ad Imola maestro di cappella e istruttore dei fanciulli del coro della cattedrale, nonostante le difficoltà fattegli da alcuni membri del capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – GIOVANNI SPATARO – LINGUA VOLGARE – TERZA MINORE – MODO MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARON, Pietro (2)
Mostra Tutti

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] la sua imperizia scenica suscitato ilarità. Dopo alcuni anni di varia fortuna sui teatri di Venezia, Cotignola di Romagna, Imola, Novara, Torino, Firenze e soprattutto al Teatro Dal Verme di Milano, dove per la prima volta interpretò il Lohengrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giulio Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570. Il primo lavoro pubblicato dal [...] attività fino al 7 nov. 1582, giorno in cui avvenne la sua nomina a maestro di cappeRa presso la cattedrale di Imola, dove rimase presumibilmente fino al 1590. In questo periodo pubblicava le sue prime opere: nel 1584 Canzonette a quattro voci, libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAOLO DA BRESCIA – COSTANTINOPOLI – CONTRAPPUNTO – LONGIANESE

Róssi, Vasco

Enciclopedia on line

Róssi, Vasco Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione [...] vivo (celebri, tra gli altri, il concerto Rock sotto l'assedio nel 1995 contro la guerra in Iugoslavia e quello di Imola nel 1998). Tra gli album più rappresentativi si ricordano: Siamo solo noi (1981); Vado al massimo (1982); Bollicine (1983); C'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PROSODIA – ZOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Vasco (2)
Mostra Tutti

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] loro fondatore e "recitato da' monaci camaldolesi di S. Michele di Murano Il 19 giugno 1727" (libretto di R. Marrighi d'Imola). L'anno dopo rappresentava al teatro S. Cassiano di Venezia l'opera Ormisda (libr. di A. Zeno; Genova, teatro del Falcone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI

ANELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI Riccardo Allorto Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] dell'uso del suo brevetto, e in seguito socio. Nel 1886 l'A. costruì l'organo nuovo della chiesa di S. Maria in Regola di Imola, al quale seguirono numerosi altri, fra cui si ricordano l'organo di S. Marco a Venezia, di S. Fedele a Verona e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] , anche se all’epoca Chigi non era più legato di Ferrara, come erroneamente scrive Gandino, bensì vescovo di Imola. Tornato a Codogno, il giovane Pollarolo sembrava avviato a una tranquilla vita ecclesiastica, quando invece lasciò esterrefatti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] S. Michele in Bosco, dove nel 1596 occupava il posto di organista. Con lo stesso incarico lo ritroviamo nel 1600 a S. Maria in Regola, a Imola, e nel 1604 a S. Pietro di Gubbio. Nel 1605 risulta presente prima a S. Elena a Venezia e poi a S. Maria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

ARMONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus) Mario Quattrucci Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] tempi, di 120 ducati. Nella celebre Cappella musicale marciana, insigne per i nomi di Giulio Segni da Modena, di Baldassarre da Imola, di Girolamo Parabosco da Piacenza, non sembra che l'A. abbia mai composto musica degna di essere ricordata: spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] inoltre nelle partecipazioni a collaudi d’organo e concerti inaugurali (Genova 1890, Vigevano 1892, Verona, Mondovì e Milano 1893, Imola, Venezia, Cornuda, Nogarè di Belluno 1895 ecc.), e fu confermata, nel 1894, dall’invito a ricoprire il posto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali