FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] disciplina e la qualità degli effettivi, cercando di evitare gli arruolamenti nelle popolazioni locali, soprattutto di Ravenna, Faenza e Imola "perché sendo quelle città piene di fattioni non stava bene metter l'armi in mano al popolo" (Fondo Borgh ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] a Venezia e dedicarsi alla famiglia ed ai suoi interessi. Ma nell'agosto, in seguito alla sconfitta riportata ad Imola dalle truppe venetopontificie ad opera di Niccolò Piccinino, fu inviato a Ravenna, in qualità di provveditore, con Francesco ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Iacopo Alighieri il capitolo di B. fu pubblicato per la prima volta a stampa, in appendice al Comento di Benvenuto da Imola, nella rara edizione datane a Venezia, nel 1477, da Vindelino da Spira.
In rapporto diretto col poema dantesco e col pensiero ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] volta le famiglie Malatesta e da Polenta, le cui proteste impedirono lo svolgimento di un Parlamento provinciale indetto a Imola nell'aprile 1287. Alle rimostranze seguì l'azione armata; i Malatesta, assicuratisi il controllo di Cervia e Bertinoro ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di Risparmio, già a Bassano di Sutri), dipinto a Firenze e destinato in origine all'altare maggiore di S. Bernardo a Imola (Mazza, 1989). In quest'opera e nella Madonna di Pistoia (Hampton Court), commissionata da Ferdinando Gonzaga tra il 1622 e il ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] movimento passò nelle città vicine di Assisi e Spoleto, per poi proseguire per Gubbio, Montefeltro, Bologna e Imola e diffondersi nell'Italia centrosettentrionale nel giro di pochi mesi. A Bologna, soprattutto, la teoria dei penitenti fiagellantesi ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] fu creato commissario ducale e governatore di Parma.
Avvenuta il 14 apr. 1488 l'uccisione di Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì, Lodovico il Moro inviò alla nipote Caterina, sua moglie, un esercito guidato da Galeazzo Sanseverino, del quale ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] al seguito del legato, che giunse a Bologna il 25 marzo 1462. Lo stesso anno venne inviato a Faenza e a Imola per concorrere alla composizione delle divergenze fra Astorre e Taddeo Manfredi.
Dopo la conclusione di queste vicende si hanno di nuovo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 1370 Francesco Petrarca, che era comunque soprattutto vicino a suo fratello Ugo, e protesse l'umanista commentatore di Dante Benvenuto da Imola.
L'E. mori a Ferrara il 26 marzo 1388. Suoi figli furono Rinaldo, nato nel 1371, e Taddea, nata nel 1365 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] . Una cronaca bolognese lo dice capitano generale delle truppe milanesi al di là del Po. Il 6febbraio si recò a Imola, dove prese in moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua importanza politica, il B. prese ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...