• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1234 risultati
Tutti i risultati [1234]
Biografie [841]
Storia [371]
Religioni [148]
Arti visive [114]
Letteratura [104]
Diritto [68]
Diritto civile [47]
Musica [29]
Medicina [19]
Storia e filosofia del diritto [18]

MARCHESINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini) Frans van Liere Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] di Reggio, fu nel convento di Imola testimone in un testamento nel 1275 (cfr. Acta Franciscana); il colophon di alcuni manoscritti e una citazione dal De conformitate di Bartolomeo da Pisa consentono di identificare questo M. con l'autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENASCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENASCI, Guido Gian Luca Corradi – Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring. Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] e buon letterato, pubblicò Alcuni versi (Imola 1865), e fu anche fra i primi traduttori di H. Heine in Italia (L’intermezzo, Livorno 1880; Germania: fiaba invernale, Milano 1882; Canti, a cura di S. Menasci, Livorno 1886). Da lui il M. ereditò l’ ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE CHIARINI – ENRICO PANZACCHI

MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Carlo Isabella Lazzarini Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, p. 171; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Bologna 1984, ad ind., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, nn. 38, 130; VIII, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Il Dramma (saggi critici), ibid. 1897. Il C. morì a Roma il 13 marzo 1898. Bibl.: oltre ai necrol. Ricordo di P.B.C., Imola 1898; Rapporto dell'anno acc. 1897-98 e commem. dell'accad. residente M. Tabarrini e degli accademici corrisp. P. E. C. e G. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPARI, Pietro Antonio Alessio Petrizzo – Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero. Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] e manoscritti inediti di P.R. sull’assedio di Roma, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblica romana (1849), Imola 1927, pp. 245-256; E. Morelli, Episodi della difesa di Roma nei ricordi inediti di P.R., in Camicia rossa, XVII (1941 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

MANFREDI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Guido Antonio Isabella Lazzarini Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] . 23; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola e sue relazioni con gli Sforza, Urbania 1913, pp. 4 s.; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBRINI, Francesco Davide Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRINI, Francesco Davide Maria Armando Antonelli ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista. A [...] XV, ora pubblicata a cura di F. Z., Bologna 1876; F. Zambrini, Indice delle pubblicazioni sin qui fatte da F. Z., Imola 1883; L. Frati, Necrologio di F. Z., in Giornale storico della letteratura italiana, LXIII (1888), pp. 310-314; T. Casini, Ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI CARLO FARINI – FRANCESCO ZAMBRINI

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Filippo Beroaldo il Giovane, che lo sollecitarono allo studio dei classici e ne incoraggiarono la vena poetica. Prima di rientrare a Imola, nell'ottobre 1515, il F. si recò a Napoli e a Urbino e conobbe I. Sannazaro e B. Castiglione: il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] (produzione di cesti di giunco). Frequentò l'istituto agrario di Imola e vi conseguì il diploma di perito nel 1927. Assunto come aiuto fattore nell'azienda agricola dei marchesi Cavalli e divenutone in seguito fattore, vi restò fino al 1932, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] studiare diritto si trasferì a Padova, dove seguì le lezioni di Alessandro Tartagni da Imola e si addottorò in utroque iure nel 1472, anno in cui fu stampata a Venezia, presso Nicolas Jenson, una sua Oratio pro patria. La prodigiosa memoria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 124
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali