• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Musica [42]
Archeologia [36]

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] o. Artwig, Quellen und Forschungen zur altesten Geschichte der Stadt Florenz, Halle 1880, II, pp. 220, 229- 323; Benvenuto da Imola, Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, a cura di F. Lacaita, Florentiae 1887, III, pp. 156-164; Les registres de ... Leggi Tutto

DA TEMPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA TEMPO, Antonio Pasquale Stoppelli Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] Repubblica di Venezia (Zenatti, p. 11). Se il sonetto "È non si può cielar che non si dicha" rivolto a Iacopo da Imola (Morpurgo, p. 161) appartiene a questi anni, il verso conclusivo "da Pava fui, testé a Vinegia stome" parrebbe l'indizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COLUMBIA UNIVERSITY – LEYS D'AMORS – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA TEMPO, Antonio (3)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Bartolomeo Nicoletta Morello Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Italia. Dal 1860 al 1862 ritrovò e descrisse oggetti e armi di selce, bronzo e legno delle torbiere presso Arona e presso Imola e delle marniere emiliane e lombarde. In un ampio lavoro pubblicato nel 1876, ricco di tavole e riassuntivo dei suoi molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – COLLÈGE DE FRANCE – ANTHRACOTHERIUM – CRISTALLOGRAFIA – LAGO DI ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Bonacini, Guidelli, Pignatti e Gilly a Modena, la chiesa di Castelnuovo Rangone, la casa Pio a Camurana, Pa azzo Vecchio a Imola, il progetto per la barriera di porta Mantova a Modena, dove il C. riconferma la propria adesione a quella tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLARI Angelica Alverà Bortolotto Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII. Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] manodopera locale (Pietro Lei e Ignazio Cavazzuti, poi emigrati), organizzò la sua fabbrica facendo arrivare lavoranti da Faenza, Imola, Lodi, Bologna e Pavia. Proveniente da questa città sarebbe un Brizzi Africa, deceduto a Sassuolo nel 1756, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Filippo Fulvio Conti Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] realtà sociale forlivese nel secondo Ottocento, ibid., pp. 229-231; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), Imola 1973, pp. 77, 97, 151, 263, 266 s., 284; A. Mambelli, Uomini e famiglie illustri forlivesi, Forlì 1976, p. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Gennaro Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno. Suo [...] Giovanni Francesco e che nella Curia romana stava conseguendo un successo dopo l’altro: fu, infatti, prima governatore di Imola (1643) e Città di Castello (1644), poi vicelegato di Ferrara, governatore di Perugia (1650) e arcivescovo di Cosenza (1650 ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – GIUSEPPE SANFELICE – NUNZIO APOSTOLICO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] Armonie popolari (Bologna 1863). Divenuto, ispettore per gli studi primari per la provincia di Bologna e nei circondari scolastici di Imola e Vergato, carica che mantenne fino al 1867, il C. compilò la relazione generale per l'anno scolastico 1861-62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luiso, Francesco Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luiso, Francesco Paolo Felice del Beccaro Studioso (Bitonto, Bari, 1871 - Lucca 1955), allievo nell'Istituto di studi superiori di Firenze di P. Villari, G. Vitelli, P. Rajna e G. Del Vecchio, professore [...] delle chiose di D. in un codice parigino, in " Riv. Bibl. e Archivi " XVII (1906); Le " Chiose di D. " e Benvenuto da Imola, in " Giorn. d. " XV (1907); Per un'allusione della D.C., Firenze 1907; Il canto XXI del Paradiso, ibid. s.d. [ma 1912 ... Leggi Tutto

DE BONI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Caupo, presso Feltre, il 7 agosto 1816, morto a Firenze il 7 novembre 1870. Fece gli studî nel seminario di Padova, e stava per essere ordinato sacerdote, quando, lasciate [...] il mandato; ed egli sedette alla Camera dei deputati anche nelle successive legislature IX e X. Bibl.: F. Bosio, F. De B., in Ricordi personali, Milano 1878; R. Corrado, F. De B., i circoli popolari e la legazione di lui a Berna, Imola 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEL POPOLO – FILIPPO DE BONI – POPOLO D'ITALIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 170
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali