• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Musica [42]
Archeologia [36]

MONTEFELTRANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRANO Tommaso di Carpegna Falconieri . – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] , Innsbruck 1865-81, III, n. 400; J.F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, n. 168; Benvenuti de Rambaldis de Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di F. Lacaita, Firenze 1887, III, p. 157; Regesto di Camaldoli, a cura di ... Leggi Tutto

PETRUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Federico Paolo Nardi PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] di quell’anno i suoi concittadini avevano favorito in tutti i modi l’afflusso a Siena degli universitari bolognesi trasferitisi a Imola dopo la rottura dei rapporti con le autorità dell’Alma mater ed è presumibile che Federico provenisse dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASSA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Baldassarre Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] in mano di sua Santità"; in particolare, poi, essi dovevano rivolgersi a Dionigi Naldi, l'influente castellano di Imola, la cui alleanza veniva considerata decisiva per l'egemonia sulla regione, "e con partiti, quanti più grossi saprà chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – RIVIERA ADRIATICA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO

LUDOVISI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] il passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò verso il Regno di Napoli. Nel 1386 fu podestà del contado di Imola e nel quinto bimestre gonfaloniere di Giustizia, cioè capo del Collegio degli anziani. Quest'ultimo incarico sembra indicare l'adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salviati, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salviati, Iacopo Valentina Lepri Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] sposa in seconde nozze Ottaviano de’ Medici. Il 27 ottobre 1502 S. scrive a M., allora in missione a Imola, promettendogli un prestito. All’indomani dell’uccisione dei congiurati Vitellozzo Vitelli e Oliverotto da Fermo il 1° gennaio del 1503 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCREZIA DI LORENZO DE’ MEDICI – OTTAVIANO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – OLIVEROTTO DA FERMO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviati, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Città di Castello

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Città di Castello Erminia Irace Quando lo Stato fiorentino conquistò Arezzo (1384) e Sansepolcro (1441), C. di C. diventò una enclave indipendente al confine fra la Toscana e i territori pontifici. [...] agli spostamenti dell’esercito di Cesare Borgia, nelle settimane che seguirono la Dieta della Magione (per es., M. ai Dieci, da Imola, 28 nov. 1502); dopo l’uccisione di Vitellozzo Vitelli (1° genn. 1503), C. di C. fu conquistata nel gennaio 1503 dal ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – VITELLOZZO VITELLI – CITTA DI CASTELLO – NICCOLÒ VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Castello (3)
Mostra Tutti

FANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Napoli il 15 ottobre 1827, morto ivi il 6 gennaio 1877. Non ancora ventunenne, accorse come volontario a combattere in Lombardia la prima guerra dell'indipendenza, e a Milano vide per [...] tomba di G. F., s. a.; L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. E. Bilotti, La sped. di Sapri, Salerno 1907; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, ediz. nazionale, voll. LVII e LVIII, Imola 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEDICI – LOMBARDIA – MONOPOLI – NICOTERA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VIDUA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDUA, Carlo Armando Tallone Nato in Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 dal conte Pio Gerolamo, morto il 25 dicembre 1830. Fece i primi studî in patria ma non li proseguì, perché il padre non volle [...] Cenni sul conte C. V., Torino 1836; C. Balbo, Lettere di C. V., ivi 1834; I. Ciampi, Opuscoli varii storici e critici, Imola 1887; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1918; V. Cian, Pel conte C. V., in Giorn. stor. d. letteratura ital., CI, Torino 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDUA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e patriota, nato a Napoli verso il 1770, morto a Terracina il 2 luglio 1849. Entrato nell'esercito napoleonico, fece le campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808); militò a Napoli sotto il Murat [...] civica e volontaria mobilizzata sotto gli ordini del general Ferrari, Capolago 1850; E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, Torino 1903; Protocollo della giovine Italia, Imola 1916-1922, voll. I-VI. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – GIOVANNI DURANDO – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – M. MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VIRGILIO, Giovanni Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Ars dictaminis, riscoperta ed edita dal Kristeller; un'isolata chiosa alle Georgiche, I, 432, citata da Benvenuto da Imola nel suo commento virgiliano. più notevoli, due commenti alle Metamorfosi ovidiane (le Allegorie e le Esposizioni), attestati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 170
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali