• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Musica [42]
Archeologia [36]

Zanobi da Strada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zanobi da Strada Giacomo Ferraú Nato probabilmente nel 1312, figlio di un Giovanni detto lo Stradino, maestro di grammatica a Firenze, alla morte del padre (1332) ne raccolse la successione ed esercitò [...] si dà notizia dei principali commentatori danteschi antecedenti: si citano Boccaccio, Petrarca, Francesco da Buti, Contado da Pisa, Benvenuto da Imola, Quel di Bologna, Quel della Marca e " M. Zanobi da Strada chontado di Firenze ". Questa è l'unica ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – FRANCESCO DA BUTI – ANGELO ACCIAIUOLI – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanobi da Strada (2)
Mostra Tutti

Vergerio, Pier Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vergerio, Pier Paolo Giacomo Ferraù Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Dopo un primo apprendistato padovano, l'avvenimento più significativo della sua formazione culturale è certamente un [...] i celebri dialoghi del Bruni Ad Petrum Paulum Histrum. Notevole è invece che nell'epistola che annuncia la morte di Benvenuto da Imola il V. è interessato al magistero di lui nel campo delle lettere classiche, senza nominare la sua maggior fatica di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BENVENUTO DA IMOLA – ARISTOTELICA – CAPODISTRIA – CARRARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergerio, Pier Paolo (5)
Mostra Tutti

Orlando

Enciclopedia on line

(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] . Nella tradizione italiana, Berta e Milone, fuggendo l'ira di Carlo, riparano in Italia; e a Sutri, o a Imola, nasce Orlando, il quale, giovinetto, si fa riconoscere dallo zio in circostanze variamente narrate. In una spedizione di Carlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CHANSON DE ROLAND – HRUODLANDUS – ASPROMONTE – EGINARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

ORIANI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIANI, Alfredo Giovanni Cenni Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] 1905); La rivolta ideale (Napoli 1908); Fuochi di bivacco (Bari 1915); Teatro, I (ivi 1920); Punte secche (ivi 1921); Sì (Imola 1923); Gli eroi, gli eventi, le idee, pagine scelte (Bologna 1928). L'edizione completa delle opere dell'O., a cura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

FORESTI, Eleuterio Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTI, Eleuterio Felice Mario Menghini Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] il 29 novembre 1847, Torino 1907; I carbonari dello Stato Pontificio ricercati nelle inquisizioni austiache nel regno Lombardo-Veneto, documenti inediti pubblicati da A. Pierantoni, Roma 1910; G. Mazzini (ediz. nazionale, XX, Imola 1914, passim). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – PAPA PIO IX – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Eleuterio Felice (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] p. 5), ma soltanto per un breve periodo. Una lettera di Gregorio VII (1º giugno 1073) esorta Guido conte di Imola a comporre la pace fra gli abitanti della medesima città, che avevano giurato obbedienza alla Santa Sede, e l'arcivescovo ravennate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

AMASEO, Romolo Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Romolo Quirino Rino Avesani Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] in città e l'A. decise di trasferirsi a Bologna, dove arrivò verso la fine del 1509, dopo aver visitato a Imola Gian Antonio Flaminio con cui anche in seguito ebbe sempre rapporti di viva amicizia. Accolto in casa di Ludovico Campeggi, presto divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASEO, Romolo Quirino (1)
Mostra Tutti

GRIFFONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Matteo Marino Zabbia Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] ; fu riformatore dello statuto del Popolo nel 1416 e nel 1422 sindaco. Dal 1391, anno in cui fu inviato a Padova e a Imola, il G. partecipò a numerose ambascerie: nel 1393 era a Perugia presso Bonifacio IX; nel 1399 a Firenze; nel 1411 a Ferrara dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTINI, Pietro Carlotta Benedetti OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] . Eletto arcivescovo titolare di Tarso il 9 aprile 1827, Ostini fu consacrato il 12 agosto dal cardinale Giacomo Giustiniani, vescovo di Imola. Nel Diario di Roma per l’anno 1827, n. 65 si legge: «Domenica scorsa, 12 del corrente, nella chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – IGNAZIO GIOVANNI CADOLINI – CARLO LUDOVICO DI BORBONE

FORTICHIARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTICHIARI, Bruno Giuseppe Sircana Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] (28-29 nov. 1920), nel quale vennero poste le basi teoriche e organizzative del partito comunista. A Imola si registrò il convergere della cosiddetta "terza componente" - quella che faceva capo al F. e a Repossi - sulle posizioni di Bordiga, ma sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SAN DEMETRIO NE' VESTINI – COMPROMESSO STORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 170
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali