CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] in quest'occasione gli oppositori interni pensassero al C.: i canonici di S. Lorenzo infatti, inviando un'ambasciata ad Imola presso il legato, ne approfittavano per far pervenire una spada al C., un gesto simbolico inequivocabile.
Fallita anche la ...
Leggi Tutto
Milotti, Fiduccio de'
Aurelia Accame Bobbio
Due postille alla seconda egloga di D. responsiva a Giovanni del Virgilio, contenute nel manoscritto boccaccesco Laurenziano XXIX 8, probabilmente di mano [...] a Bologna nel 1323, risulta proprietario di vari terreni nei pressi di Ravenna, e di una biblioteca divisa tra Ravenna, Forlì, Imola e Bologna; da una sua denuncia di furto patito in Bologna nel 1322 appare facoltoso, e ospite di un altro medico ...
Leggi Tutto
Tommaso da Faenza (Bucciola)
Fabrizio Beggiato
Giudice faentino citato, insieme col suo concittadino Ugolino de' Manfredi (v.), in VE I XIV 3-4 per essersi allontanato, nelle sue composizioni, dall'uso [...] è solito lodare i doctores toscani o siciliani.
Bibl. - F. Zambrini, Rime antiche edite ed inedite d'autori faentini, Imola 1846; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, notizie biografiche ed appunti dagli archivi bolognesi, in " Il ...
Leggi Tutto
Poi che traesti infino al ferro l'arco
Mario Pazzaglia
. Sonetto (schema abab abab; cdc dcd) di Guido Orlandi, in risposta, secondo la didascalia del cod. Vaticano 3124, a uno di D., che però non possediamo. [...] il dettato " soave e piano " di Amore (son. Di vil matera mi convien parlare).
Bibl. - E. Lamma, Rime di Guido Orlandi, Imola 1889; ID., Guido Orlandi e la scuola del Dolce Stil Novo, Bologna 1906; Barbimaggini, Rime 227 ss. Per la tenzone col ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] massa dei suoi componimenti, pubblicati in altri otto libri, dei quali alcuni composti nel ritiro di Forum Cornelii (l'odierna Imola), dove il poeta aveva cercato di sfuggire all'ambiente romano, che in fondo lo amareggiava e dal quale non riusciva ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] figli; ma in quel tempo medesimo, travolto dalle discordie civili e costretto ad esulare, dovette cercare occupazione ad Imola, Ferrara, Venezia, Vicenza, Brescia. Ritornò in patria nel 1427, quando la città, passata sotto il dominio della Chiesa ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Mario Menghini
Patriota e bibliofilo, nato a Lugo il 24 ottobre 1816, morto ivi il 30 dicembre 1889. Entrò nella vita pubblica nel 1843, come presidente della Cassa di risparmio di [...] Di G. M. e della sua biblioteca, pref. al Catalogue de la bibliothèque de feu le comte J. M., Città di Castello 1892; M. Menghini, Il conte G. M. e la missione a Parigi e a Londra, in Studi e documenti su G. Mameli e la Repubblica Romana, Imola 1927. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Giuseppe Pavanello
Nacque a Saludecio (Forlì) il 17 agosto 1471 e a Rimini fu canonico e patrizio. Andò per qualche tempo ramingando in cerca di protezione per sé e più per [...] la Veneziade, scrisse di lui, che se gli mancano alcune doti di artista, ingegno vero di poeta non gli mancò; ma forse più giusto è il giudizio del Giraldi, che lo proclamò "poeta di studio".
Bibl.: G. Albini, in Il M. e la Veneziade, Imola 1886. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] di vista bibliografico rimane ancora quella di A. Albertoni (Per una esposizione del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo stato di abbozzo, e nel campo della letteratura il superato manuale di K. Krumbacher, la cui ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] dall'organizzazione del soggiorno del pontefice e della corte, il problema degli eretici lo assorbì fino alla vigilia della partenza per Imola, dove si recava in qualità di presidente della Romagna e dell'esarcato di Ravenna (era stato nominato il 15 ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...