UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] il caso di Bologna, tuttavia, la politica di penetrazione nelle chiese locali si dispiegò con efficacia solo a Volterra e Imola con collaboratori del cardinale negli anni 1249-69, e a Pisa con Ruggieri, protagonista per vent’anni della vita politica ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] svolse dunque sotto ottimi auspici: secondo quando egli afferma nella dedica della Repetitio de iure iurando di Giovanni da Imola (Hain, Reper. bibl., 9154) era lo stesso re ad esortarlo: "Stude, Francisce, stude ... narri locum tibi paratum per me ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] una decina di anni rivolgendo particolare attenzione alle condizioni di vita delle classi più disagiate. Nel 1845 pubblicò a Imola il saggio La ragion critica della medicina, in cui sosteneva che le scienze mediche dovessero liberarsi dalle teorie ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] di Viterbo e, nel 1910, ottenne l'immissione in ruolo a Montepulciano. Nell'autunno 1911 insegnò al ginnasio inferiore di Imola, per continuare dopo qualche mese presso quello superiore dell'Aquila. Nell'ottobre 1912 fu a Monteleone di Calabria (l ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] 2, pp. 579, 593, 595, 609, 655, 670, 818; III, ibid. 1938, I, pp. 108, 181, 198, 376; 2, p. 20; G. Natali, Imola e ilDipart. del Santerno..., in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 72 s., 81; F. Cappi-Bentivegna, A. Rossi…, Firenze 1955, pp. 14, 20 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] ), Milano 1913, ad ind.; G. Mazzini, Scritti editi e inediti (per la consultazione cfr. Indici, a cura di G. Macchia, II, 1, Imola 1972, ad nomen); Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, I, (1846-54), a cura di G. Pasolini, Torino 1924, pp. 110 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] cacciare i bolognesi dal castello di Medicina, nel 1286 fu ambasciatore a Reggio Emilia, nel 1294 e nel 1295 fu ambasciatore a Imola presso il conte di Romagna. Degna di menzione è, ancora, l’ambasceria del 1301 a Carlo di Valois, al tempo in cui ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] visite pastorali e partecipò, come segretario, al conventus dei vescovi della provincia ecclesiastica di Ravenna, tenutosi nel 1849 a Imola, e al concilio provinciale del 28 maggio 1855. La sua opera pastorale si caratterizzò per l’impegno a mettere ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] giurisdizione dell'impero.
Con maggiore successo B. difese gli interessi dell'impero a Imola: il 15 ott. 1185 conferì al vescovo Enrico di Imola la giurisdizione sul contado imolese, ma nonostante ciò intervenne continuamente nelle sue competenze ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] in seguito ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. Romano di Lucca. Nel 1573 venne chiamato a Imola dallo zio, che vi era divenuto vescovo. Tornò con l'Ercolani a Perugia nel 1575. Qui resse per qualche tempo il convento di ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...