BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] del Soccorso (cappella maggiore) e nella cappellina di villa Hercolani a Belpoggio (Adorazione dei Magi e alcuni putti). A Imola, decorò ad affresco lo scalone di palazzo Pighini (ora Credito romagnolo) e la cupola del santuario del Piratello (otto ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] Milano 1925, p. 869; A. Sorbelli, Storia della Università diBologna, Bologna 1940, p. 242; L. Münster, Baverio Maghinardode' Bonetti medico imolesedel Quattrocento, in Atti dell'Associazione per Imola storico-artistica, VII, Imola 1956, pp. 29, 60 s. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] in territorio longobardo e venuti a conoscenza di insidie che il re avrebbe tramato ai danni del papa, si fermarono ad Imola e scrissero a quest'ultimo consigliandolo di non proseguire il cammino. Ma egli continuò il suo viaggio ed il 28 giugno ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] protesta spesso contro tutte le pedanterie scolastiche dei contemporanei.
Visse quasi sempre in patria o nelle vicinanze, breve dimora fece ad Imola neî primi anni del sec. XVII, e morì improvvisamente a Bologna in età di 67 anni. Sul suo sepolcro fu ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] di Ferrara sostenuto da una lega dì principi italiani (il re di Napoli, il duca di Milano, Girolamo Riario, signore di Forlì e Imola). La lega s'era formata sotto l'egida di Sisto IV, che aveva lanciato l'interdetto contro Venezia (1483), e aveva per ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giambattista e Giuseppe
Pietro Paolo Trompeo
Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] e trecentisti.
Opere: Giambattista Maccari, Poesie, Firenze 1856; Nuove poesie di G. B. Maccari a cura degli amici, Imola 1869 (con prefazione di P. Codronchi); Giuseppe Maccari, Poesie, Firenze 1865; Poesie e lettere di Giuseppe Maccari, Firenze ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] Luigi fu aiutante di campo del Cialdini, ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele II, deputato. Morì senza discendenti, lasciando erede del nome il figlio di sua sorella Sofia Luisa, sposata al conte Tozzoni di Imola. Questo ramo è ancora vivente. ...
Leggi Tutto
Ferrara
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] più modi, e persino alla loro corte, lo studio. Esso, già suscitato dal poeta ferrarese Antonio Beccari, trovò in Benvenuto da Imola - che condusse a termine fra il 1379 e il 1383 il suo Comentum alla Commedia, dedicandolo appunto a Nicolò II d'Este ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] alla teologia, e in questa facoltà si laureò nel 1778, dopo esser stato ordinato sacerdote dal vescovo di Imola. In seguito però riprese ad occuparsi di diritto e letteratura, alternando i pubblicisti Grozio, Pufendorf, Cumberland e Lampredi ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] il polittico, raffigurante la Madonna con il Bambino e santi, iniziato nel 1508 da Paolo di Gerolamo Brochi da Imola (Gagliardi, 1991, Regesto), alla cui mano probabilmente si deve assegnare il S. Bartolomeo. L'opera denota l'adeguamento dell ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...