CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] dopo qualche titubanza, aderì alla Lega democratica nazionale: ne organizzò il congresso di Rimini (settembre 1908), e nel congresso di Imola (settembre 1910), in cui il Murri, già deputato, aveva tentato di trascinare la lega su posizioni radicali e ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] , anche se all’epoca Chigi non era più legato di Ferrara, come erroneamente scrive Gandino, bensì vescovo di Imola.
Tornato a Codogno, il giovane Pollarolo sembrava avviato a una tranquilla vita ecclesiastica, quando invece lasciò esterrefatti i ...
Leggi Tutto
Tedaldo della Casa
Raffaelr Giglio
Umanista, appartenente all'ordine dei Minori francescani, legato da rapporti di amicizia con Boccaccio, Coluccio Salutati, Filippo Villani, Francesco da Buti, Lapo [...] vent'anni dopo la morte di D., ibid. 1891, 135; L. Rossi Casè, Ancora di maestro Benvenuto da Imola, commentatore dantesco, Imola 1893, 131; F. Sarri, Frate T. della Casa e le sue trascrizioni petrarchesche, in " Annali della Cattedra Petrarchesca ...
Leggi Tutto
Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] , con il pretesto di un trattato da concludersi con lui e con il Manfredi, e a tradimento lo imprigionò e condusse in Imola. Il fatto suscitò grande sgomento nel fratello Giacomo Pepoli e varia impressione a Firenze, a Milano e nei signori lombardi ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] di Dante, doveva unire a quello di S. il cognome Alighieri.
Di questa discendenza un Ludovico, prelato e legista, fu governatore di Imola, vescovo di Adria, nunzio in Svizzera e morì a Roma, ove è sepolto in S. Maria Maggiore. Brunoro alla fine del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ravenna, ampio 32,46 kmq., con 5877 ab. (1921), di cui 3359 viventi nelle case sparse. Il suo territorio si stende in pianura e giunge alle falde delle prime colline; il torrente [...] principio del sec. XVI, opera di mastro Lorenzo Galvani, già attribuita al Bramante.
Bibl.: G. Giordani, Cronichetta di C. B. con appendici, iscrizioni e note, Bologna 1837; S. Gaddoni, La chiesa monumentale di S. Sebastiano presso C. B., Imola 1924. ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Quando vengono ricordati, i bombardamenti sono infatti collegati ai caduti della Resistenza e delle stragi naziste. A Imola, nel quarantesimo anniversario della lotta di liberazione, fu inaugurata una targa che fornisce le motivazioni della medaglia ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] rinunciò nell'agosto del 1430 a favore del suo familiare Zanino Fabri. Il 5 giugno 1426 fu nominato dal papa rettore di Forlì, Imola e Cervia (Reg. Vat. 356, ff. 13r-14r; 350, f 261v). Proveniente da Bologna giunse il 14 luglio a Forlì "e fo molto ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Bolognesi era sull’Idice, occupò con l’Attendolo e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte le persone che vi erano dentro. Il 17 settembre si impossessò di Castelguelfo e poi della Riccardina e di Budrio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] papa, di ritorno dal viaggio a Vienna, tenne a Ferrara il 22 maggio 1782. Il successivo 27 maggio, nel concistoro celebrato a Imola, ricevette la berretta cardinalizia con il titolo di S. Balbina, che poi mutò per quello di S. Maria in Aracoeli il 3 ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...