Nativo di Forlì, o, secondo Filippo Villani, di Cascia, si disse e si considerò, in ogni caso, forlivese per la lunga dimora in questa città. Si diede all'astrologia e fu consigliere apprezzato presso [...] 'indovini (Inf. XX, 118) e notizie aneddotiche su lui si compiacquero di raccogliere i commentatori di Dante (specie Benvenuto da Imola) e gli Annales Forolivenses, che in più punti parlano di lui. Filippo Villani ne scrisse la vita, tra le altre di ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Nacque a Grizzana, presso Bologna, il 27 febbraio 1722; entrato fra i canonici regolari di S. Salvatore in Bologna nel 1739, studiò a Roma, tornò a Bologna, e ví divenne professore [...] . Guazzulium can. reg. cum interpretatione vocum quarundam Thebaicarum, Bologna 1786.
Bibl.: E. Veggetti, G. L. M. e le prime edizioni in caratteri greci ed egiziani in Bologna, in Studi e memorie perla storia dell'univ. di Bologna, VIII, Imola 1923. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 30 luglio 1805, morto ivi il 28 novembre 1879. Era un tintore, e per attività e coraggio aveva saputo acquistarsi grande ascendente nel ceto operaio, in cui era chiamato il Ciceruacchio [...] , e allora tornò a Milano.
Bibl.: V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbraio, Milano 1893; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti. Ed. nazionale, XLVIII, Imola 1928, passim. ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Caroli primi, in Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École Française de Rome, 1886; Benvenuti de Rambaldis de Imola, Comentum super Dantis Aldigherij comoediam, [...] a cura di J.P. Lacaita, Florentiae 1887; R. Sternfeld, Karl von Anjou als ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] per sovvenire al proprio fabbisogno alimentare: una dipendenza resa manifesta dal trattato concluso nel 1099 dal doge con Imola (27). L'Emilia e la Romagna erano tradizionali zone cerealicole nonché produttrici di ogni sorta di generi alimentari ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] raggiunse una certa influenza in seno alla Camera del lavoro. Nel settembre dello stesso anno, al congresso socialista di Imola, attaccò F. Turati e gli altri riformisti milanesi accusandoli in particolare di trascurare il problema delle campagne.
Ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] di Bologna già dallo stesso 1386, quando rappresentò anche la città in un arbitrato fra Estensi e Alidosi signori d'Imola, e combatté contro Astorgio Manfredi. Egli rimase al servizio di Bologna almeno fino al 1388.
In questi anni G. compì ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] dopo aver indugiato a Roma qualche mese.
Da poco insediato, il giovanissimo vescovo inviò il vicario Antonio de Preti da Imola presso la S. Sede per presentare al S. Uffizio lamentele nei confronti del governo, accusato di essere tollerante verso gli ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] le proprie conoscenze. Raccolse anche molteplici riconoscimenti, tra i quali l'iscrizione a numerose accademie, come quella di Mantova, Imola, Cortona e Foligno; a Roma fu arcade col nome di Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] delegato a Lecce (1867), ancora sottoprefetto a Terni (1868) e a Imola (dal 1° dic. 1870), di nuovo consigliere delegato a Treviso eccettua qualche attrito coi deputati dei collegi di Terni e Imola, poco o nulla turbò il disbrigo dei suoi affari che ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...