verno
Alessandro Niccoli
È la forma aferetica di ‛ inverno ' (v.), con la quale si alterna, pur ricorrendo più frequentemente di quella: Cv IV II 7 altrimenti è disposta la terra nel principio de la [...] per l'emisfero settentrionale quando nell'australe è estate, e viceversa).
A proposito di Maghinardo Pagani, signore di Imola e Faenza, assai attento alle vicende politiche della Toscana nelle quali intervenne più volte (fra l'altro combatté a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] Le vie nuove del socialismo (1906), opere con cui accentuò un socialismo puramente riformista, che aveva già difeso al Congresso di Imola del 1902; Dieci anni di politica italiana (1924), Dal socialismo al fascismo (1924), L. Bissolati e il movimento ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] 1835 (ristampata da M. Menghini, Roma 1913); E. Solmi, M. e Gioberti, Roma 1913; M. Menghini, M. e Mad. d'Agoult, Imola 1915; A. Galimberti, G. M. nel pensiero inglese, Roma 1919; E. Roggero, La giovinezza morale di M., Bologna 1920; A. Luzio, G ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] ostaggio i cardinali Mastai, Amat e Falconieri, che i rivoluzionarî, comandati dal Ribotti, si proponevano di catturare a Imola, dove erano convenuti. Fu anche partecipe ai preparativi dell'altro moto rivoluzionario detto delle Balze (settembre 1845 ...
Leggi Tutto
PERGOLA, Angelo Maria dalla
Piero Pieri
Celebre capitano di ventura, nato a Pergola (Pesaro), morto a Bergamo nel novembre 1427, allievo di Alberico da Barbiano. Nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata [...] delle forze viscontee in Romagna. Riusciva nel 1423 a occupare Forlì, e l'anno dopo occupava a tradimento Imola, quindi sbaragliava i Fiorentini nella celebre battaglia di Zagonara (27 luglio 1424); dopo di che s'impadroniva di Forlimpopoli ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Torino il 24 aprile 1824 da genitori israeliti, morto ivi il 16 luglio 1879. Fece nel 1847 i primi passi nel giornalismo, trattando nel Messaggere torinese e nel Mondo illustrato dell'emancipazione [...] e poi, nel 1870, a Roma. Fu quello forse il periodo più brillante dell'attività giornalistica del D. Deputato una volta per Imola e due per Città di Castello, s'indusse a porre la sua candidatura, nel 1878, nel 1° collegio di Torino, già tenuto ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] generale della lega stretta tra Cesena, Forlì e Faenza: assunse la carica a Forlì il 21 febbraio e nel 1297 conquistò Imola. Nel maggio 1300, al comando di truppe aretine e insieme con Federico da Montefeltro e Uberto Malatesta, prese Gubbio e ne ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] al di là del Cristianesimo, e predicare il Deismo puro, ch’è la mia religione», in Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, V, Imola 1909, p. 216.
70 G. Mazzini, Dal papa al concilio, in Scritti editi e inediti, cit., pp. 234-235.
71 G. Mazzini ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] , Forlì e Ferrara.
Le memorie locali si diffondono sulla sua cura per gli edifici conventuali: a Imola fece costruire un nuovo refettorio e un atrio; a Forlì rinnovò il primo chiostro, collocandovi una cisterna marmorea sormontata da una statua di ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] cui era stato privato, in cinque mesi, dal dicembre 1870 all'aprile '71, stese la Vita di Luigi Maria Rezzi (poi pubblicata ad Imola nel 1879) con cui vinse il primo concorso Rezzi che del resto lo stesso C. aveva contribuito ad istituire, in quanto ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...