REZZI, Luigi Maria
Pietro Paolo Trompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] nome di lui.
Bibl.: G. Spezi, L. M. R. ovvero dell'antica e moderna eloquenza, Roma 1857; G. Cugnoni, Vita di L. M. R., Imola 1879; La Civiltà Cattolica, serie 11ª, I, pagine 74-83; D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, (P. Albers), Liber ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] alimentando fra l’altro forti sospetti a Siena e a Lucca. A quel tempo, però, la mira principale del condottiero era Imola, di cui voleva insignorirsi con l’appoggio dei Medici: a questi piani è forse legato il matrimonio contratto a Firenze (gennaio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] , probabilmente in modo non continuativo, per Francesco Sforza, fratello di Alessandro. Successivamente fu a Bologna (1454), Milano (1455), Imola (1458); nel 1459 intervenne alle corti di Milano, Mantova, Padova e l'anno seguente fu a Urbino, Milano ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] luglio: scoperto, si rifugiò in Toscana, ma già nel settembre tornava in Romagna nel tentativo, fallito, di attuare col Ribotti a Imola un colpo di mano contro tre cardinali, l'Amat, il Falconieri e il Mastai Ferretti. L'anno seguente era di nuovo in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] . d. Ital., XXVI, Roma 1982, pp. 570 ss.); F. Bonvicini, Commemor. del col. G. F., con note e documenti in parte inediti, Imola 1895; N. Peruzzo, C. F. compañero... de Codazzi, Caracas 1954;M. Longhena, C. F. e A. Codazzi, in La Piè, XXXIII (1959 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] la prima stampata a Pavia nel 1483, Paulide Castro lectura su per prima parte Infortiati ex esemplari emendatissimo D. Alexandri de Imola, segnalata da Siro Comi nella sua storia della tipografia pavese del secolo XV, e l'altra, il Dinus de Mugello ...
Leggi Tutto
Biagio da Perugia
Michele Messina
Lettore di D., vissuto nella seconda metà del XIV secolo, e forse nei primi anni del secolo XV, a Bologna, dove si era trasferito dalla città natale. Non sappiamo quando, [...] ancora non era spenta l'eco dell'interpretazione data, giusto venti anni prima nello Studio bolognese, da Benvenuto da Imola. La sola magra notizia su questo eccezionale, ma precario lettore di D., è nel registro delle Bollette degli Stipendiari ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Vito Antonio VITALE
Storico e agiografo, nato a Faenza il 10 luglio 1862, morto l'8 febbraio 1929. Studiò nel seminario di Faenza, e dal 1880 al 1890 nel seminario Pio a Roma, ove [...] 1911-12; La cronotassi dei vescovi di Faenza dalle origini al sec. XIII, Faenza 1912; La leggenda di S. Cassiano d'Imola, Forlì 1913, Torino 1925; La leggenda di S. Girolamo, Roma 1920; Le vite dei Santi Quattro protettori della città di Faenza ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Mario Menghini
Cospiratore, nato a Moriano San Stefano (Lucca) nel 1808, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Emigrato giovanissimo in Francia, dopo avere tenuto una condotta [...] il giorno innanzi (13 gennaio 1858), perché trovato in possesso d'una bomba. Sottoposto a processo con tutti gli altri congiurati, fu condannato a morte.
Bibl.: Protocollo della Giovine Italia, vol. I, Imola 1916; A. Luzio, F. Orsini, Milano 1914. ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] romboidali. La data di questi p. non è sempre precisabile ma si possono ritenere datati con sufficiente sicurezza l'esemplare di Imola, associato a mosaici databili al I sec. a. C. (le cui mattonelle recano al centro una tessera bianca), un p. di ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...