PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] studi di giurisprudenza all’Università di Ferrara, sotto la guida dello zio materno Giovanni Carlo Bandi, futuro vescovo di Imola, che ricopriva allora la carica di auditore del legato pontificio, il cardinale Tommaso Ruffo. La protezione dello zio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , podestà in Asti. Nel 1283 fu al servizio di Guglielmo de' Lambertini (fratello o cugino del precedente), divenuto podestà di Imola. Fu ancora al seguito di Guglielmo de' Lambertini nel 1286, quando fu eletto podestà di Ferrara, e nel primo semestre ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] il G. trattò con Lorenzo de' Medici per conto del cardinale Riario un prestito di 18.000 ducati per l'acquisto di Imola che Lorenzo rifiutò di concedere. Nel febbraio 1474 il G. fu mandato in qualità di oratore e mandatario del conte Girolamo Riario ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] prima del suo ingresso in città in qualità di rappresentante del nuovo governo pontificio.
Un frammento del discorso pronunciato a Imola o a Castel S. Pietro da Andrea al cospetto del vicario apostolico nei domini temporali della S. Sede è tràdito ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] -661C, 669-672; Giovanni de' Mussi, Chronicon Placentinum (222-1402), ibid., XVI, 1730, coll. 578C-579B, 592D-593B; Benvenuto Rambaldi da Imola, Commentum in Dantis Comoediam, a cura di G.F. Lacaita, I-V, Florentiae 1887: I, pp. 432-433, 442-443 e V ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] come notaio a partire dal 16 luglio 1269, quando a Faenza rogò un documento su una controversia fra il Comune di Imola e i conti di Cunio Guido e Bernardino fu Raniero.
L’esercizio della professione notarile dovette dare impulso alla sua mobilità ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] (1198); l’alleanza tra Bologna e Reggio contro Modena (1203); la restituzione di Medicina, Argelata e del contado di Imola a Wolfger, patriarca di Aquileia (1209). In altri patti Ugolino figura tra i soggetti che assunsero la decisione: l’esclusione ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] 1919, fu fautore delle tesi della frazione comunista capeggiata da Amadeo Bordiga, partecipando poi nello stesso anno al convegno di Imola della frazione comunista; nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I).
A Terni fu tra ...
Leggi Tutto
Pesaro
Silvia Moretti
Come parte dei territori donati alla Chiesa dai Franchi (774), nel Medioevo P. fu ripetutamente coinvolta nel conflitto tra papato e impero. Divenuta dominio della signoria dei [...] suo ducato (Cagli, Gubbio, Urbino) ed evitare che il contagio si propagasse a Rimini, P. e Fano, in una lettera da Imola ai Dieci di Balìa del 23 ottobre M. sottolineò come il Valentino ritenesse P. la meno affidabile delle sue conquiste, la «terra ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Egidio Bellorini
Erudito e verseggiatore, nato a Perugia nel 1786, visse in patria fino alla morte, avvenuta nel 1852. Fu medico e scrisse di medicina; ma coltivò con particolare [...] avverso al romanticismo, ma tuttavia, nei suoi versi, vi si accosta qualche volta e per l'argomento scelto e per il modo di trattarlo.
Bibl.: F. Gherardi Dragomanni, Vita di A. M., Imola 1843; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Perugia 1879, II, p. 467. ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...