RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] intraprese gli studi al collegio di Ferrara dove studiò retorica. Dopo un periodo di insegnamento nei collegi di Piacenza e Imola, si trasferì per studiare filosofia al collegio di Parma (1620-23). Qui fu allievo di Giuseppe Biancani, che era lettore ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] di Sassoleone a versare alla mensa vescovile la decima consueta; ma è solo dall'inizio del gennaio 1393 che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. prese possesso della sua sede ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] anche di Forlimpopoli e Bertinoro). Alla fine di novembre Bertoldo si era tuttavia già ristabilito e Gentile venne nominato podestà di Imola per i mesi finali del 1278 e per il successivo anno 1279.
Scaduto il mandato in Romagna, rientrò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] con sé in esilio a Piacenza e a Bologna. Il M., compiuti i primi studi in quest’ultima città e a Imola, si laureò in filosofia nel collegio Gregoriano e in utroque iure alla Sapienza (1820); apprese inoltre varie lingue: inglese, tedesco, francese ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] al nipote del B., Ermanno, figlio di Niccolò Filippo, l'abbazia di San Cristoforo e lo elevò poco dopo alla sede vescovile di Imola. Il B. stesso il 1º nov. 1401 era stato investito dell'alto ufficio di senatore di Roma che tenne fino all'ottobre ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] il processo assunse una importanza nazionale, anche perché voleva essere una risposta del governo alla fallita insurrezione anarchica di Imola e ai conati rivoluzionari di Firenze, delle Marche, di Roma e della Puglia dei 1874.
Durante il processo il ...
Leggi Tutto
Cianghella
Franco Cardini
. Gentildonna fiorentina, appartenente ai Della Tosa. D. ne ha fatto il prototipo della corruzione morale contrapponendola al tradizionale specchio della virtù femminea, Cornelia [...] , non però l'impudicizia, che si sarebbe manifestata solo quando C., mortole il marito Lito degli Alidosi, fece ritorno da Imola in Firenze, dove visse fino al 1330 e " fuit vanissima, et multos habuit procos et multum lubrice vixit ".
Pare comunque ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] Leonio da Spoleto, G. V. Gravina da Roggiano, Silvio Stampiglia da Civita Lavinia, G. B. F. Zappi da Imola. Degli altri nove fondatori, due erano torinesi, due genovesi, due toscani: quasi tutta Italia terra dunque rappresentata. Gli accademici ...
Leggi Tutto
Storico italiano, nato a Torino il 9 aprile 1848. Dal 1883 professore di storia moderna nell'università di Palermo, passò nel 1893 a quella di Bologna, nel 1924 fu collocato a riposo. Fu presidente della [...] 1895), Carducci minore (Bologna 1907). Un interessante volume gli fu dedicato nel quarantesimo anno del suo insegnamento (Bologna 1914).
Bibl.: G. Gasperoni, Pio Carlo Falletti, Imola 1910; A. Sorbelli, Onoranze a Pio Carlo Falletti, Bologna 1914. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Antonio Panella
Nato a Pescia l'11 giugno 1814. Dopo una gioventù burrascosa emigrò in Francia, prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove nel 1845 cominciò a collaborare alla Gazzetta [...] una rivoluzione generale europea con fini comunistici come condizione essenziale del risorgimento italiano.
Bibl.: A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Torino 1896, p. 542 seg.; Protocollo della Giovine Italia, III, Imola 1918, p. 257 segg. ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...