LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] . Documenti analoghi provengono da Pistoia (1240-1250) e da Imola (ma ad opera di banchieri toscani, 1260). Da Pistoia Storiche, I, Roma 1904, pp. 61-104; G. Bertoni, Banchieri a Imola nel secolo XIII, "Studi Medievali", 3, 1909-1911, pp. 683-689 ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] I corali di S. Maria della Fava, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1993-94; F. Lollini, Miniature a Imola: un abbozzo di tracciato e qualche proposta tra Emilia e Romagna, in Cor unum et anima una. Corali miniati della chiesa di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] emigrati, «coi quali per la professione sua si trova[va] spesso in contatto» (G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XXIII, Imola 1915, p. 214).
Morì a Parigi, celibe, il 24 gennaio 1846, per un’infezione renale.
Fu sepolto a Montmartre, nella tomba ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] probabilità egli è da identificare con il "Gerardus de Gisla" testimone all'atto del marzo 1154 in cui il Comune di Imola veniva esentato dal ripatico del porto di Trecenta, e che fu padre di "Albertus Gerardi de Gisla" giudice arbitrale (1194) e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] riprese la lotta contro la parte della Chiesa, il G. si schierò fra i suoi seguaci e fu con lui alla presa di Imola del 1296. Tale azione gli costò la condanna come ribelle e la teorica privazione dei feudi, ma i bandi papali non interruppero la ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] loro fondatore e "recitato da' monaci camaldolesi di S. Michele di Murano Il 19 giugno 1727" (libretto di R. Marrighi d'Imola). L'anno dopo rappresentava al teatro S. Cassiano di Venezia l'opera Ormisda (libr. di A. Zeno; Genova, teatro del Falcone ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] teologia, detta emaldiana in ricordo del suo fondatore, mons. T. Emaldo, che l'aveva riservata ai domenicani; e il vescovo di Imola G.M. Mastai Ferretti, il futuro Pio IX, da cui dipendeva la città di Lugo, poté così apprezzare i meriti del giovane ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Cianchella
Franca Allegrezza
Nacque a Firenze da Arrigo sullo scorcio del sec. XIII.
Discendente da una schiatta che intrecciava la sua storia con la storia stessa del Comune cittadino - [...] del Purgatorio, XIV, 118 (su di lui cfr. anche Inferno, XXVII, 50 e G. Villani, Cronica, VII, cxlix) - nell'impadronirsi di Imola, e lo stesso Maghinardo aveva preso in moglie una Della Tosa, Ermengarda.
Ignoriamo se le nozze della D. con Lito siano ...
Leggi Tutto
Motor Valley
loc. s.le f. inv. Distretto delle grandi case di produzione automobilistiche e motociclistiche.
• Se il terremoto ha lasciato indenne la Motor Valley, ovvero quel distretto situato nel triangolo [...] ) • Piratella, Tosa, Rivazza e Tamburello sono nomi mitologici che ogni appassionato di motori conosce e che fanno di Imola lo “stadio” di casa ideale e naturale, appoggiato ai confini della Motor Valley, terra di eccellenze dove sapienza operaia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1831, Bologna 1926; G. Vicini, La rivoluzione dell'anno 1831, Imola 1889; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e B., Bologna 1898; U dell'uno o dell'altro maestro.
Innocenzo da Imola, Gerolamo Marchesi da Cotignola, Biagio Pupini, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...