PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] critico sulla poesia maccheronica, Castellammare di Stabia 1887), e iniziò a insegnare: dapprima nei ginnasi di Castellammare di Stabia e Imola e poi, a partire dal 1888, a Milano al ginnasio Parini e infine, dal 1897, al Politecnico.
Il 28 luglio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] - il B. avrebbe accompagnato il cardinale, nel maggio del 1361, a Trieste, e sarebbe stato nominato da lui castellano di Imola in quello stesso anno e ancora nel 1363. Dai conti della Camera apostolica risulta però soltanto che il B. fu castellano di ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] . L'A. non restò a lungo in carica, poiché il 4 ag. 1411 già troviamo un altro al suo posto, Riccardo Alidosi di Imola. Altro atto ufficiale di governo dell'A. fu la decapitazione di Paolo de' Cancellieri, per tradimento, avvenuta il 7 ag. 1411. Dopo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] madre; poi parecchi altri ne compose, spesso di occasione, per nozze e cerimonie diverse> e li riunì in volumi (Versi,Imola 1881; Poesie,Bologna 1501; ecc.). Ma scrisse anche poemetti di maggior impegno, italiani e latini, fra i quali meritano di ...
Leggi Tutto
Orgogliosi, Marchese degli
Augusto Vasina
Nella sesta cornice della montagna del Purgatorio, fra le anime che espiano i peccati di gola, D. incontra una figura di rilievo della Forlì tardodugentesca: [...] il poeta ce lo presenta come gran bevitore (motivo, questo, ripreso felicemente nel suo Comentum da Benvenuto da Imola, che definisce M. " curialis et placidus multum ", oltreché assai " valens in bibacitate "), M. debba figurare nella Commedia come ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] 'editore delle opere del Palestrina. Al suo ritorno in Italia assunse la direzione della scuola corale al seminario di Imola, e ivi, nell'aprile del 1894, vestì l'abito sacerdotale. Nello stesso anno rinunziò alla cattedra di organo del Conservatorio ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Uomo politico, nato a Canzo (Como) il 26 novembre 1857, morto a Parigi il 29 marzo 1932.
Esordì nel 1883 con due opuscoli Il delitto e la questione sociale e lo Stato delinquente e nel [...] del suo partito. Seguì un indirizzo transigente col governo, indirizzo che fece trionfare al congresso socialista d'Imola (1902); nei congressi successivi resisté sempre alle tendenze rivoluzionarie. Nel 1911-12 fu contrario alla guerra libica ...
Leggi Tutto
La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] che sorgevano lungo il percorso erano: Placentia, Fidentiola (Borgo S. Donnino, Fidenza), Parma, Regium, Mutina, Bononia, Forum Cornelii (Imola), Faventia, Caesena e Ariminum, in totale un percorso di 177 miglia, secondo l'itinerario d'Antonino, che ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] quelle del papa conquistavano Castel San Pietro e Castelguelfo e depredavano il contado bolognese. Il 19 ottobre il papa entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 novembre G. fece il suo ingresso trionfale in città, "e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] morte, il vescovato di Vicenza fu il più duraturo dei principali benefici. I suoi tre altri vescovati furono Forlì (1526-28), Imola (1533-46) e Viterbo che ricevette nel novembre del 1532, ma cedette, con regresso, a Gianpietro Grassi (morto nel 1538 ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...