DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] presso il governo bolognese; uno di loro, Antonio, che abbracciò invece la vita ecclesiastica, nel 1457 divenne vescovo di Imola.
Il 25 giugno 1446 il D. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo bolognese; aggregato ad entrambi i Collegi ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] 228 s.; Cronichetta di Castel Bolognese con appendici, inscrizioni e note pubblicata da Gaetano Giordani, in Le Cronache castellane, Imola 1972, pp. 63 s.; L. Denarosi, L’Accademia degli Innominati di Parma: teorie letterarie e progetti di scrittura ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] , Ammaestramenti a conservare la sanità del corpo..., Bologna 1869, Dottrina a guardare il visaggio ..., Imola 1872, e Del conservare i capelli e i denti, Imola 1876; di S. Morpurgo, Ammaestramenti degli antichi su l'igiene..., Firenze 1892, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Francesco
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello laico nella Compagnia di Gesù a Roma il 21 genn. 1593; in Roma affinò la sua arte di intagliatore [...] all'infuori di due coretti, tutto è andato disperso nel rifacimento settecentesco). Negli anni successivi la sua presenza è segnalata a Imola e Forlì; entro la prima metà del 1620 eseguì nella chiesa del Gesù di Perugia un quadro d'altare a intaglio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Anversa nel 1540, morto a Bologna nel 1619. Fu a Bologna ed a Roma (1570-1572); ritornò quindi a Bologna e vi fondò una scuola per la quale passarono Guido Reni, il Domenichino e l'Albani. [...] pinacoteca di Bologna. Altre se ne trovano in varie città della Germania e dell'Austria e in alcune gallerie dell'Inghilterra, a Leningrado, a Imola ecc.
Bibl.: Orban, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] , 20807, 21874, 21921, 22003, 22065, 24305; J. Pfluck-Harttung, Iter Italicum, Berlin 1883, pp. 611 s., 688 s.; Benvenuto da Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comediam, a cura di F. Lacaita, Florentiae 1887, II, pp. 299-331; III, p. 157; Les ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] e datarono insieme la Sacra Famiglia dell’Accademia Carrara a Bergamo (inv. 81LC00132) e, per la chiesa dei riformati a Imola, il Bambino adorato dalla Vergine e dai ss. Francesco d’Assisi, Antonio di Padova e Bernardino (Dublino, National Gallery of ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] condotte, come ricordato da Mazzini, con uno «zelo senza pari» (Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, LXXVII, Imola 1938, p. 271), tanto da attirare un numero progressivamente crescente di allievi, arrivati fino a duecento, in occasione del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] fu avviato alla carriera ecclesiastica, seguendo le orme del prozio, il cardinale Giovanni Garsia, e dello zio Ferdinando, vescovo di Imola dal 1619 al 1644. Studiò all’Università di Roma, ottenendo il dottorato in diritto civile e canonico (1663) e ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] antiche memorie cittadine. Convinta della bontà della sua iniziativa, nell’ottobre del 1900, Maria Ponti aprì una sezione analoga a Imola, mentre sua sorella, Antonia Ponti Suardi (1860-1938), ne istituì una anche a Bergamo.
Intanto a Roma, nel 1899 ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...