Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un grande attacco nella tappa di Crans Montana, poi nella crono finale di Zurzach (44 km) lascia Van Springel a oltre un minuto.
Imola a parte, Adorni ha regalato le sue più belle imprese al Giro d'Italia, cui è legato il suo nome per averlo vinto ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] al Carmagnola, suo istruttore nell'arte della guerra, la seconda, nel 1434, la sconfitta delle truppe veneziane nella battaglia di Imola, quando solo fuggendo riuscì ad evitare la prigionia. Rientrato a Ferrara dopo la pace del 18 ag. 1435, vi rimase ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] signore di Ferrara, di Reggio e di Modena, ed aveva subito una dura e sanguinosa sconfitta al Santerno, in seguito alla quale Imola era caduta in mano del nemico. La nomina del D. a podestà e, due giorni dopo, quella a capitano della Guerra - insieme ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] posizione divenendo l'anno dopo capitano del Popolo della vicina Imola e tentando nello stesso anno, con l'appoggio dei da l'influenza dei Manfredi copriva dunque una microregione che comprendeva Imola a ovest, Lugo e Bagnacavallo a nordest, la Val ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] a Roma. Nella Curia pontificia conseguiva progressivamente le cariche di vicelegato del cardinal Bonifazio Caetani a Ravenna, di delegato di Imola e poi di Terni e di Nami, di vicelegato dell'emilia e di prefetto della moneta.
Nel 1616 successe a ...
Leggi Tutto
Dantino (Dantinus quondam Alligerii)
Leonardo Di Serego Alighieri
Personaggio fiorentino dimorante nel Veneto nella prima metà del sec. XIV, identificato da alcuni studiosi col poeta. Infatti in una [...] che il nome paterno coincideva, che l'anno corrispondeva a quello dato per il soggiorno padovano di D. da Benvenuto da Imola nel sup commento alla Commedia (ediz. Lacaita, Firenze 1887). L'archivista veronese G. Da Re nel 1890 asseriva invece che il ...
Leggi Tutto
leaderless
agg. inv. Senza capo, privo di una guida.
• Alle «parlamentarie» 5Stelle hanno partecipato 40 mila iscritti. «Perdi mezz’ora per valutare i candidati, poi scegli con un clic». La prossima [...] , Repubblica, 22 marzo 2013, p. 1, Prima pagina) • Il logo di Italia 5 Stelle, la kermesse in programma ad ottobre a Imola, ne è un esempio: per la prima volta i due fondatori campeggiano insieme in sidecar. Dettagli che nel linguaggio del Movimento ...
Leggi Tutto
Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una [...] democratica, ivi 1966; Comunismo, antifascismo, resistenza, ivi 1967; La classe operaia italiana, ivi 1968; Anselmo Marabini e Imola rossa, Imola 1969; La crisi italiana, Roma 1971; I comunisti e l'Europa, ivi 1971; Fascismo e Mezzogiorno, ivi 1973 ...
Leggi Tutto
NANNARELLI, Fabio
Letterato e poeta, nato a Roma il 25 ottobre 1825, morto a Corneto Tarquinia (ora Tarquinia) il 29 maggio 1894. Partecipò al movimento liberale romano dei primi anni di Pio IX e nel [...] d'Arlena.
Opere: Poesie, Firenze 1853; Nuove poesie, Firenze 1856; Giovanni Torlonia, necrologia, Firenze 1859; Nuovi canti, Imola 1875; Nuove liriche, Imola 1881.
Bibl.: F. Ermini, F. N., in Roma letteraria, 1894; A. D. G. (Angelo de Gubernatis), F ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Albano Sorbelli
Patriota, nato a Reggio Emilia nel 1803, ivi morto il 24 gennaio 1851. Avendo dato prove, studente all'università di Modena nel 1821, dei suoi sentimenti liberali, [...] più illustri, Reggio Emilia 1878; G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, Modena 1912, p. 16; Protocollo della Giovine Italia, Imola 1916, I; N. Campanini, G. L. sulla via dell'esilio, in Rassegna storica del Risorgimento, anno IV (1917), fasc ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...