• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Musica [42]
Archeologia [36]

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] 1927; A. Zavatti, Vicende edilizie nel circondario della biblioteca Malatestiana, Cesena 1926; id., Per i monumenti cesenati, Imola 1927. La biblioteca Malatestiana. - È la biblioteca, unica perfettamente conservata fra le italiane antiche, sorta nel ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

BALZARETTO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Milano il 19 gennaio 1801, ivi morto il 30 aprile 1874. Compì gli studî all'università pavese. Più che come architetto di edifici, nel qual campo si limitò con innegabile buon gusto [...] , poi il giardino del principe Giovanelli a Lonigo, e a Vicenza quello del conte Soranzo; altri ne tracciò a Piacenza, a Reggio, a Imola, a Ferrara, a Bellagio e a Milano. Delle sue opere, la più lodata è l'edificio della Cassa di risparmio di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BALZARETTO – BELLAGIO – PIACENZA – FERRARA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZARETTO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Legnano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Legnano Giuseppe Ermini Giureconsulto nato a Milano e ricordato per la prima volta nel 1350 come lettore di diritto nell'università bolognese. Morì il 16 gennaio 1383 a Bologna. Tra le numerose [...] , XXVI). Bibl.: F. Bosdari, G. da L., Bologna 1901; G. Ermini, I tratt. della guerra e della pace di G. da L., in Studi e mem. per la st. dell'Univ. di Bologna, VIII, Imola 1923; L. Rossi, Degli scritti inediti giur.-pol. di G. da L., Bologna 1898. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Legnano (2)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO del Tronto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] la peste del 1478, ma nel 1491 Fermo, che vi aveva giurisdizione, ripopolò il terreno con enfiteusi concesse a profughi d'Imola. La costituzione del luogo a comune risale soltanto al Regno Italico, durante il quale la popolazione ammontava a 3348 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO del Tronto (1)
Mostra Tutti

BENVENUTO, detto l'Asdenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO, detto l'Asdenti Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] dagli altri, diversi colloqui. Lo scarno commento di Benvenuto da Imola alla terzina citata non aggiunge nulla ai dati biografici dei B come pare preferibile e secondo quanto riferisce Benvenuto da Imola (Commentarius, col. 1084 C) - l'Asdenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giacomo Silla Zamboni Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] decorazioni del castello di Novellara e di chiese e case gentilizie non soltanto di Bologna ma anche di Piacenza, Imola, Mantova, Verona, Venezia: alcune sue opere furono spedite anche all'estero. Dalle fonti apprendiamo che Giacomo eccelleva nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BIBIENA – VIRGILIO MALVEZZI – ALBERTO CAPRARA – GIACOMO BONI

COSTANTINO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Carrara Albano Biondi Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] è autorizzato ad accogliere confessioni femminili, ed è vicario di Desiderio da Lucca, priore del monastero di S. Giuliano in Imola. Nel corso dello stesso anno diventa egli stesso priore, "prepositus Imolae" e in questa veste è presente al capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] passarono a Bologna gli altri comuni del distretto di Imola, e così la provincia di Ravenna fu mutilata, . Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola 1888; L. M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo Luigi Lacchè ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] società per l’esercizio della professione legale (si veda il fondo Pellegrino Rossi presso la Biblioteca comunale di Imola). Segretario della Procura generale (e quindi dello stesso Gambari, allora magistrato), nel 1811 si iscrisse all’elenco degli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY

MURIALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Luigi (Gino) Paolo Mattera – Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari. La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] livello nazionale. Perciò, in vista del congresso del PSI di Imola, fissato per il settembre del 1902, venne incaricato, con Pietro 1902; Il Partito socialista e la legislazione sociale, Imola 1904; Le condizioni della Marina mercantile e i doveri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 170
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali