• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Musica [42]
Archeologia [36]

MANFREDI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ugolino Armando Antonelli Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento. Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] e costumi di donna, a cura di G.E. Sansone, Roma 1995, pp. 9 s.; F. Zambrini, Rime antiche edite ed inedite d'autori faentini, Imola 1846, pp. 69 s.; Id., Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1878, pp. 207-209; F. Torraca, Fatti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Faenza, in base al quale Castel Imolese doveva essere assegnato a queste due città e mise il bando imperiale su Imola. Questo passo non ebbe però l'approvazione dell'imperatore, che nominò legato nell'Italia settentrionale con l'esplicita inclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani. Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Nel febbraio 1421 Chiara sposò in terze nozze Pietro Ruggeri da Imola e la tutela dei due figli suoi e di Bartolomeo venne di terra a Bello, Casalfiumanese e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, Castel San Pietro, Villa Fontana e Fiesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

TRAERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAERI Sauro Rodolfi (Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII. Ugo, [...] ), Molinella (1676), Monte San Giovanni di Monte San Pietro (1677), Gesso di Zola Predosa (1678), Pieve di Cento (S. Rocco, 1680), Imola (cattedrale, 1690) ‒ e alle chiese di S. Quirino a Correggio (1674), S. Maria Nuova e S. Francesco a Faenza (1677 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – SAN PIETRO IN CASALE – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE SCARABELLI

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Marco Vendittelli – Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna. Che Rufino sia stato vescovo [...] , CCVI, a cura di J.P. Migne, 1855, col. 881). In una data imprecisata tra il 1190 e il 1192 fu inviato a Imola come legato papale per dirimere una controversia tra i canonici della cattedrale imolese di San Cassiano e i chierici della chiesa di San ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ROCCA SAN CASCIANO – MARCA ANCONITANA – I. FRIEDLAENDER – ERA VOLGARE

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] dallo stesso Scarpetta, che da quel momento poté contare sulle forze militari faentine. Si unì poi all’alleanza anche Imola. La coalizione filopapale era invece guidata dai Malatesta, che controllavano Rimini e Cesena, e dai da Polenta di Ravenna ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] . Oramai la resistenza armata al Valentino si presentava come l'unica soluzione. Il 10 dicembre era stata occupata la rocca d'Imola e il Borgia si apprestava ora ad assediare Forlì. Il 19 dicembre entrò nella città e pose l'assedio alla rocca ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Francesca Artuso Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] sono andate perdute, come la statua d'argento della Madonna col Bambino, che gli fu richiesta nel 1454 dal frate Bartolomeo da Imola per il convento di S. Francesco a Siena. Presso l'ospedale di S. Maria della Scala si conserva un reliquiario che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugolino Bucciola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino Bucciola Fabrizio Beggiato Rimatore citato in VE I XIV 3-4, insieme col giudice Tommaso da Faenza suo concittadino, per essersi discostato, nelle sue rime, dall'uso del volgare romagnolo. Figlio [...] Pg XIV 118 ss.) con il quale fece un tentativo per occupare Imola. In seguito, in occasione della pace stipulata nel 1287 fra la - F. Zambrini, Rime antiche edile ed inedite d'autori faentini, Imola 1846; F. Torraca, Fatti e scritti di U.B. (per ... Leggi Tutto

ALVISI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVISI, Edoardo Laura Chiodi Cianfarani Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] La spedizione di Sapri. L'anno successivo pubblicò il suo primo volume, Cesare Borgia, duca di Romagna: notizie e documenti (Imola 1878). A Firenze frequentò l'Istituto di studi superiori, dove insegnava il Villari, e presentò una dissertazione su I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 170
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali