Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] aspetto el tempo mio» (M. ai Dieci, 23 ott. 1502, LCSG, 2° t., pp. 389-90). Il 25 ottobre, Paolo giunse a Imola; ricevuti dal duca gli articoli di un accordo che abbandonava a sé stesso Guidubaldo, andò a consultare gli altri congiurati, a Bologna, e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] all’infante, nel 1382. Lì Nanni rimase, e negli anni a venire intraprese la sua carriera a corte. Il padre morì a Imola, nel 1385. La madre rimane, tuttora, sconosciuta.
Nella città estense Giovanni ebbe la sua educazione. Sembra che il padre avesse ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] , e fu nuovamente ambasciatore a Bologna, a Pisa e a Lucca, e nel 1387 presso gli Alidosi, signori di Castel del Rio e di Imola. Podestà di Rimini nel 1387 (lo era stato anche di Città di Castello, nel 1383), trattò nello stesso anno la pace fra il ...
Leggi Tutto
Fontana, Aldighiero
Augusto Torre
Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] questa famiglia è anche Pietro, un giudice famoso della fine del sec. XII e inizio del XIII, fratello del noto vescovo di Imola, Mainardino. Fin dal sec. XII la famiglia si divise in più rami, e compare il cognome Fontana (1141).
Non sappiamo a quale ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Tammaro De Marinis
Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti anni e aveva per moglie una Paola, forse figlia [...] nome nel colophon di tre volumi datati 1476 e 1477, l'ultimo una magnifica edizione della Divina Commedia, col commento di Benvenuto da Imola che qui appare per la prima volta.
Bibl.: G. Ludwig, Contrati fra lo stampador Zuan de Colonia e i suoi soci ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] dell'appoggio dato, all'epoca di Gregorio III, da Roma a Trasamondo. Quando Luitprando, già signore di Bologna e di Imola, occupò anche Cesena e una parte del territorio ravennate, il papa "lasciando il governo di Roma a Stefano, patrizio e ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] Siena; aderì Oliverotto da Fermo. I convenuti conchiusero una lega offensiva e difensiva contro il duca: il Bentivoglio avrebbe assalito Imola, gli altri Urbino e Pesaro. Ma i Veneziani e i Fiorentini non diedero gli aiuti richiesti; Cesare aveva l ...
Leggi Tutto
Letterato e poeta, nato a Roma nel 1825 e ivi morto nel 1898. Appartenne a quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870 e di cui egli fu lo storico, in una serie d'articoli apparsi nella Rassegna [...] Pensieri leopardiani ebbe fortuna ai suoi tempi), il C. non fu digiuno di letterature straniere.
Opere: Poesie liriche, Imola 1882; Reminiscenze, Imola 1891.
Bibl.: G. Mazzoni, Atti della R. Acc. della Crusca, Firenze 1899, p. 9 segg.; D. Gnoli, I ...
Leggi Tutto
VIANI
Aldo Foratti
. Famiglia di pittori bolognesi. Giovanni Maria (1636-1700), scolaro di Flaminio Torri, dopo aver seguito gli esempî del Cantarini e del Reni, seppe formarsi una maniera non priva [...] , vi rimase molti mesi, studiando assiduamente Tiziano e il Veronese. Si ricordano di lui, fra l'altro, ai Servi, in Imola, il S. Filippo Benizzi portato al cielo dagli angeli e la Liberazione della città dalla peste, con alcune decine di figure ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] . Collegio durante il pontificato di Bonifacio VIII, che lo inviò legato in Romagna nel 1297-98 per ridurre Cesena, Forlì, Faenza, Imola all'obbedienza della Chiesa; e a Firenze nel 1300-01 per comporre la pace tra i Bianchi e i Neri. Ma, palesemente ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...