ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] abito dei cappuccini il 22 maggio 1611 a Faenza.
Divenuto predicatore, compì tale ministero a Cesena, Udine, Brescia, Novara, Imola, Parma, Faenza, Padova e in altre località. Destinato poi all’insegnamento, fu lettore di filosofia a Bologna nel 1625 ...
Leggi Tutto
BIAVATI, Amedeo
Alberto Polverosi
Italia. Bologna, 4 aprile 1915-23 aprile1979 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 maggio 1933 (Bologna-Casale, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1932-34: Bologna; [...] Campionati italiani (1936-37, 1938-39, 1940-41), 1 Coppa Europa Centrale (1933-34) • Carriera di allenatore: Reggina, Imola, Città di Castello, Molfetta, Belluno, Fano, in Libia, Rovereto, San Lazzaro di Savena
Ala destra del Bologna, nel calcio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] .
Fra il 9 e il 10 luglio 1327, approfittando dell'assenza del padre, a Bologna, e della permanenza del fratello Ricciardo a Imola, il M. cacciò da Faenza il podestà e si proclamò signore della città. Non agiva solo: aveva infatti l'appoggio interno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] partecipando all’assedio della rocca di Ghiaggiolo, sull’Appennino Tosco-romagnolo. Sempre in quell’anno fu posto a guardia di Imola insieme a Lodovico degli Obizzi. Nel luglio 1424 fu fatto prigioniero nella battaglia di Zagonara. Non si conosce con ...
Leggi Tutto
Costantino da Vaprio
Maria Donati Barcellona
Pittore lombardo della seconda metà del sec. XV; autore di importanti affreschi nella cappella del Castello di Pavia, nel Castello di Milano, nell'ex collegio [...] di una Commedia di proprietà di Filippo Maria Visconti, di cui altre carte si trovano nella Biblioteca Comunale di Imola (ms. 32). Studi più recenti hanno permesso di superare quest'attribuzione piuttosto generica e non documentata; vedi infatti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Santorre Debenedetti
Rimatore fiorentino del sec. XIII. Di lui ci rimangono una ventina di componimenti, quasi tutti sonetti amorosi. Fu in corrispondenza, talora arguto e bizzarro, con [...] la passione politica la muove (v. il sonetto Color di cener fatti son li Bianchi).
Rime di G. O., a cura di E. Lamma, Imola 1898.
Bibl.: E. Lamma, G. O., Bologna 1906; E. Levi, G. O., in Giorn. stor. d. letteratura ital., XLVIII (1906), p. 1 segg ...
Leggi Tutto
PAGANI di Susivana
Augusto Campana
Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] n'ebbe devastate possessioni e castelli (Tolosano, Chron., c. 128), e come il nipote, anch'egli Pietro, che fu podestà d'Imola nel 1263; con lui i Pagani cominciano a discendere dai loro nidi montanari e a prendere attiva parte alla vita politica dei ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] in Giorn. araldico-genealogico-diplomatico, IV (1876-77), pp. 313-322, 344-355, 382-393; G. Fasoli, I conti e il Comitato di Imola (secc. X-XIII), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 182 ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] di giornalista.
Il D. abbracciò invece la carriera ecclesiastica: abate e dottore d'ambo le leggi, ricoprì incarichi ecclesiastici ad Imola ed a Forlì, accumulando via via i titoli di teologo del card. G. Boncompagni, arcivescovo di Bologna, e del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] , insieme con A. Costa e S. Varazzani, nel fascicolo Per il congresso di Imola del Bollettino citato, 31 luglio 1902.
Dopo il congresso di Imola (1902), assolse diversi incarichi periferici, dedicandosi anche all'attività sindacale, e militando nella ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...