• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [914]
Storia [436]
Religioni [181]
Arti visive [157]
Letteratura [123]
Diritto [98]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [41]
Musica [42]
Archeologia [36]

RESSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESSA, Alessandro Marco Iacovella RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio. Venditore e [...] di aver sostenuto che la messa dovesse essere tenuta in volgare in modo che tutti i fedeli potessero intenderne la liturgia. A Imola, d’altronde, non ci si era dimenticati che «era stato luterano» e per questo egli «non era in troppo bon conto» (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – FEDERIGO FREGOSO – GIOVANNI MORONE

Conio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conio Adolfo Cecilia . Il castello romagnolo, non lontano da Imola (" longe ab Imola per sex milliaria ", dice Benvenuto), apparteneva ai conti da Barbiano. Fu distrutto nel 1296 da Faenza. È citato [...] in Pg XIV 116 ove D., per bocca di Guido del Duca, lo redarguisce, quasi fosse un essere umano, perché di figliar tai conti più s'impiglia, e non segue invece l'esempio di Bagnacaval, che non rifiglia ... Leggi Tutto

GAMBERINI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERINI, Anton Domenico Giuseppe Monsagrati , Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] nel 1799 lo troviamo impegnato ad attestare, firmandosi «cittadino Presidente», l'appartenenza di alcuni immobili all' ospedale di Imola, del quale era stato nominato amministratore; all'inizio del nuovo secolo era invece a Ravenna, «chiamato a fare ... Leggi Tutto

SABBATANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATANI, Luigi Farmacologo, nato il 1° dicembre 1863 a Imola, morto il 9 luglio 1928 sul treno da Torino a Padova. Si laureò a Bologna; nel 1897 ebbe la cattedra di farmacologia a Cagliari, nel 1903 [...] a Parma, nel 1909 a Padova. Indicò un metodo di misura della pressione osmotica negli organi; è autore di numerosi lavori di farmacologia (ferro, mercurio, piombo, calcio, metalli colloidali, ecc.); si ... Leggi Tutto

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Vescovo e filosofo scolastico, nato a Imola il 19 dicembre 1825, morto a Cesena l'11 febbraio 1904. Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, [...] fino a che, per i suoi meriti come assertore della filosofia scolastica, fu da Leone XIII nominato vescovo di Cesena (1888). Come filosofo, oltre ad illustrare il pensiero di San Tommaso, egli prese parte ... Leggi Tutto

TARTAGNA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTAGNA, Alessandro Pietro Vaccari Civilista e canonista, nato a Imola nel 1424, morto a Bologna nel 1477. Studiò a Bologna alla scuola di eminenti giureconsulti e professò diritto civile a Pavia, [...] Bologna, Ferrara, Padova e poi nuovamente a Bologna fino alla morte. Fu scrittore e consulente fecondo; i suoi consigli conseguirono meritata fama, ma anche i commentarî in cui illustrò tutto il Digesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZAPPI, Giovan Battista Felice

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPPI, Giovan Battista Felice Raffaele Spongano Poeta, nato a Imola il 18 marzo 1667, morto a Roma il 30 luglio 1719. Educato dai gesuiti e laureato in diritto a Bologna, era a vent'anni a Roma per [...] l'avvocatura, in cui compì carriera notevole. Subito caro a dotti e prelati, in accademie e conversazioni, per la ricercata eleganza dei modi e dell'eloquio, fu nel 1690 dei quattordici fondatori dell'Arcadia ... Leggi Tutto

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe Lea Marzocchi Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] Giordani, Memorie manoscritte intorno alle opere de' pittori... [1826], cc. 21-30, 63; I. Fanti, Sguardo retrospettivo all'arte in Imola, Imola 1883, pp. 8 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 161-165; G. Foschini, Chiese esistenti nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelòsio, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1455 al 1487). Documentato in Emilia (Bologna, Imola) e a Venezia, è autore di un trittico (1476, Bologna, Pinacoteca) di impronta vivariniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

TARTAGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGNI, Alessandro Andrea Padovani – Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] 1429); X, c. 91r (13 ottobre 1433); XI, c. 205v (9 dicembre 1438). Alessandro apprese probabilmente le prime nozioni di diritto a Imola ove, fin dal 1391 era attiva una scuola di notariato, ma nel 1438 era già studens in iure civili a Bologna e nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN MARIA RIMINALDI – BARTOLOMEO CIPOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 170
Vocabolario
Transfemminista
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti femministi e omosessuali, si può...
infoline
infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti d’accesso. ◆ Imola si propone come una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali