Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] il trattamento di malattie altrimenti non curabili e a prognosi infausta (v. immunologia; citochine). I farmaci immunosoppressori hanno modificato radicalmente la prognosi e la qualità di vita nelle malattie autoimmuni (v. autoimmunità) e consentito ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , come la cimetidina (1972), precursore degli H₂ antagonisti, e l'omeprazolo (1994), capostipite degli inibitori di pompa; immunosoppressori, come la ciclosporina (1976), e antivirali, come l'aciclovir (1984) e i suoi derivati; calcio-antagonisti e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] del corpo, in questo caso quelle associate alla mielina. Il suo trattamento non è facile, sebbene i farmaci immunosoppressori siano stati saggiati con qualche successo. Negli ultimi anni, ha dato qualche effetto positivo anche l'introduzione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] polmonare a piccole cellule, è inibita dal gefitinib e dall'erlotinib. Questi medicinali sono molto costosi.
Anche gli immunosoppressori come la ciclosporina e l'FK506 (tacrolimus) interagiscono con le vie di segnalazione cellulare. In questo caso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] attraverso l'inibizione dell'acetilcolinesterasi, ma fondamentalmente nel bloccare la produzione di autoanticorpi attraverso farmaci immunosoppressori (Drachman 1994). In questi anni si sono poi scoperte numerose forme di miastenia congenita dovute ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e H. Staehelin, dei laboratori della società farmaceutica Sandoz, scoprono che, diversamente dagli altri immunosoppressori, la ciclosporina inibisce selettivamente la proliferazione delle cellule T del sistema immune. Questa scoperta costituisce ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] stati condotti da L. Bailey a Loma Linda, ma senza duraturi successi. La prevedibile comparsa di nuovi agenti immunosoppressori potrebbe anche portare un inizio di soluzione di questo appassionante problema (v. Hardy, 1970). Recentemente la stampa ha ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] facilmente superare i benefici temporanei. E, al momento, d'obbligo mettere in guardia contro l'uso di farmaci immunosoppressori nella sclerosi multipla. In questa malattia, infatti, il complesso meccanismo delle relazioni tra B- e T-linfociti non ...
Leggi Tutto
immunosoppressore
immunosoppressóre agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressore]. – Farmaco che in vario modo agisce sulle cellule del sistema immunitario riducendo le risposte nei confronti di varî antigeni; l’impiego di questi farmaci si...
immunosoppressivo
agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere la produzione di anticorpi e autoanticorpi...