sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] cumulativa e un rischio di leucemia non trascurabile; frequentemente utilizzati sono l’azatioprina e la ciclofosfamide. Gli immunosoppressori per via orale più recenti come il fingolimod o la cladribina sono particolarmente efficaci nel ridurre la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] (malattia tropicale trasmessa da punture di zanzare infette), o la ciclosporina A e l’FK 506, due importanti immunosoppressori. Tra gli anni Trenta e Sessanta del XX secolo le compagnie farmaceutiche sviluppano e commercializzano un’enorme quantità ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] di queste malattie si basa sull'uso di farmaci antinfiammatori, di cortisonici e loro derivati e di immunosoppressori, quali la ciclofosfamide, il metotrexate, la ciclosporina.
a) Lupus eritematoso sistemico. Il lupus eritematoso sistemico (LES), o ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] dal condizionamento classico. Per es., dopo ripetute associazioni fra una bevanda dal gusto particolarmente forte e un farmaco immunosoppressore che inibisce le risposte immunitarie, la bevanda è da sola in grado di produrre gli stessi effetti ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] laboratorio, è un polipeptide ciclico costituito da 11 aminoacidi. Impiegata all'inizio delle sue applicazioni quale potente immunosoppressore per prevenire il rigetto dei trapianti, ha avuto una rapida estensione di uso nelle malattie a patogenesi ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] infiammatorie. Nella polimiosite e dermatomiosite la terapia di elezione è steroidea, eventualmente associata a immunosoppressori (metotressato, ciclosporina, azatioprina). Si possono utilizzare immunoglobuline per endovena nei casi resistenti alla ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] terapia si basa sull'impiego di anticoagulanti e/o antiaggreganti, il ricorso alla plasmaferesi e all'impiego di immunosoppressori.
bibliografia
C. Cunningham-Rundles, Disorders of the IgA system, in Immunologic disorders in infants and children, ed ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] ricerche, con la comparsa dei farmaci cosiddetti biologici, potrebbero permettere di non usare i cortisonici e i farmaci immunosoppressori, evitando in questo modo l’insorgere delle complicanze che ne derivano. Quanto poi, anche in questo caso, lo ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] alle antracicline come la doxorubicina (Tav. I) e la epirubicina, alle bleomicine), e, soprattutto, dai farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina, l'acido micofenolico (Tav. I) e il tacrolimus, indispensabili per la sopravvivenza nei trapianti ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] dal condizionamento classico. Per es., dopo ripetute associazioni fra una bevanda dal gusto particolarmente forte e un farmaco immunosoppressore che inibisce le risposte immunitarie, la bevanda è da sola in grado di produrre gli stessi effetti ...
Leggi Tutto
immunosoppressore
immunosoppressóre agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressore]. – Farmaco che in vario modo agisce sulle cellule del sistema immunitario riducendo le risposte nei confronti di varî antigeni; l’impiego di questi farmaci si...
immunosoppressivo
agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere la produzione di anticorpi e autoanticorpi...